• Settings
    • Visualizza
    • Visualizza wikitesto
    • Cronologia
  • User Settings
    • entra
  • Home
  • What Is New
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud
  • Video e News
      • Video e Webinar
      • News e Blog
      • Contatti
  • Documentazione Hardware
  • Documentazione Software
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud

Differenze tra le versioni di "Tornello TSW"

Da TSWiki.
Vai a: navigazione, ricerca
Versione delle 11:09, 7 set 2018 (visualizza wikitesto)
Davide.parolin (discussione | contributi)
(→‎Impostazioni indirizzo IP)
← Differenza precedente
Versione attuale delle 17:41, 5 gen 2021 (visualizza wikitesto)
Thomas (discussione | contributi)
(→‎Impostazione Tornello in WIC)
 
(44 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 
=Introduzione=
 
=Introduzione=
  
−
Il tornello TurnStyle è un dispositivo elettromeccanico bidirezionale selettivo, con struttura realizzata in ferro verniciato ed è dotato di coperchio superiore asportabile in ABS. La testa del tripode è in alluminio con finitura in alluminio o alluminio anodizzato e composta di 3 bracci in acciaio INOX lucidi.
+
Il tornello TSW è un dispositivo elettromeccanico bidirezionale selettivo, con struttura realizzata in ferro verniciato ed è dotato di coperchio superiore asportabile in ABS. La testa del tripode è in alluminio con finitura in alluminio o alluminio anodizzato e composta di 3 bracci in acciaio alluminio lucidi.
 
Il Tornello opera consentendo il transito nella direzione sbloccata di una sola persona per volta. Sollecitando gli ingressi predisposti il dispositivo consente il transito permettendo la rotazione oraria o antioraria di uno scatto (120°), automaticamente i bracci si riposizionano e il meccanismo si blocca immediatamente dopo un singolo passaggio in attesa di un nuovo comando.
 
Il Tornello opera consentendo il transito nella direzione sbloccata di una sola persona per volta. Sollecitando gli ingressi predisposti il dispositivo consente il transito permettendo la rotazione oraria o antioraria di uno scatto (120°), automaticamente i bracci si riposizionano e il meccanismo si blocca immediatamente dopo un singolo passaggio in attesa di un nuovo comando.
 
Togliendo l’alimentazione il meccanismo si sblocca liberando la rotazione del tripode per il transito in ambo le direzioni.
 
Togliendo l’alimentazione il meccanismo si sblocca liberando la rotazione del tripode per il transito in ambo le direzioni.
 
Il tornello è fornito di serie con segnalatori luminosi a LED RGB che emettono colore Blu a riposo, Verde per accesso consentito, Rosso fisso o lampeggiante per accesso negato.
 
Il tornello è fornito di serie con segnalatori luminosi a LED RGB che emettono colore Blu a riposo, Verde per accesso consentito, Rosso fisso o lampeggiante per accesso negato.
−
Il tornello può essere fornito su richiesta di 1 o 2 lettori integrati di tipologia 125kHz (EM4x02, T55x7) o 13.56MHz (MIFARE Classic EV1 1K/4K; Ultralight, Desfire, ISO 14443B e ISO/IEC 15693-3).
+
Il tornello può essere fornito su richiesta di 1 o 2 lettori integrati di tipologia 125kHz (EM4x02, T55x7) o 13.56MHz (MIFARE Classic EV1 1K/4K; Ultralight, Desfire, ISO 14443B e ISO/IEC 15693-3), oppure interfacciato con lettori ottici qrcode per l'accesso attraverso smartphone.
  
−
=Scheda Tecnica=
+
:[[File:tornello.jpg|400px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/Tornello.jpg]]
−
 
 
−
Al seguente link è possibile consultare la scheda tecnica del Lettore
 
−
 
 
−
[http://www.teamsystem.com/Wellness/media/files/105_Lettore%204ULight%20scheda%20tecnica.pdf  SCHEDA TORNELLO TSW]
 
  
 
=Installazione=
 
=Installazione=
Riga 21: Riga 17:
 
==Istruzioni montaggio tornello==
 
==Istruzioni montaggio tornello==
  
−
===Accensione tornello===
+
Per istruzioni dettagliate sul montaggio del tornello che deve essere a cura di un tecnico/elettricista si rimanda al manuale
 +
[https://docs.google.com/document/d/1TY-LKDCIEUTSFICFSjwd6RVNU64grlO7rVb891Ypxds  MANUALE TORNELLO TSW]
  
 
==Impostazioni indirizzo IP==
 
==Impostazioni indirizzo IP==
Riga 27: Riga 24:
 
I tornelli vengono spediti già configurati con un IP del tipo '''192.168.199.xxx'''.
 
I tornelli vengono spediti già configurati con un IP del tipo '''192.168.199.xxx'''.
  
−
Per modificare l'indirizzo del tornello e renderlo compatibile con la propria rete locale è necessario utilizzare un apposito tool.<br>
+
e' necessario alla prima configurazione modificare l'indirizzo del tornello impostando un ip libero presente nella propria classe di rete (es: 192.168.1.200) utilizzando il programma scaricabile [http://www.inforyou.net/download/Vidimatore_AE7003_4u.zip '''QUI''']   
−
I file di installazione del tool si trovano al seguente [http://www.inforyou.net/download/Vidimatore_AE7003_4u.zip '''LINK''']  oppure direttamente nella cartella "Manager" di InforYou<br>
 
−
es.  C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\Manager\Utility\Test\Vidimatore4ME-Lettore4ULight-Lettore+4ULightRadio .
 
  
 
===Installazione AE7003_SoftwareTest===
 
===Installazione AE7003_SoftwareTest===
−
Per la configurazione del Tornello TSW è necessario installare il software AE7003_SoftwareTest. <br>
 
 
Dopo aver scompattato l'archivio eseguire il setup e procedere con l'installazione fino alla fine.<br>  
 
Dopo aver scompattato l'archivio eseguire il setup e procedere con l'installazione fino alla fine.<br>  
−
* Per effettuare un test della corretta lettura delle tessere, badge e bracciali sarà necessario installare il software del 4U.<br>
 
−
 
  
 
:[[File:ClipCapIt-160609-131531.PNG|600px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160609-131531.PNG|caption]]
 
:[[File:ClipCapIt-160609-131531.PNG|600px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160609-131531.PNG|caption]]
Riga 46: Riga 38:
 
</center>
 
</center>
  
 +
Il Tornello dev'essere acceso e connesso alla rete per poter essere visualizzato.<br>
 +
Il tool non deve essere bloccato dal FIREWALL di windows. Se quest'ultimo è attivo, aggiungere il tool AE7003_SoftwareTest nella lista delle eccezioni per permetterne il corretto funzionamento o disattivatelo momentaneamente andando sul pannello di controllo del firewall di windows come da immagini
 +
:[[File:ClipCapIt-200420-120659.PNG|600px]] :[[File:ClipCapIt-200420-120721.PNG|600px]] :[[File:ClipCapIt-200420-120741.PNG|600px]]
  
−
Cliccare su '''DISCOVER''' per vedere la lista dei dispositivi online.<br>
 
−
Il Tornello dev'essere acceso e connesso alla rete per poter essere visualizzato.<br>
 
−
Il tool non deve essere bloccato dal FIREWALL di windows. Se quest'ultimo è attivo, aggiungere il tool AE7003_SoftwareTest nella lista delle eccezioni per permetterne il corretto funzionamento.
 
  
  
 +
Cliccare su '''DISCOVER''' per vedere la lista dei dispositivi online.<br>
 
:[[File:ClipCapIt-160609-180146.PNG|600px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160609-180146.PNG]]
 
:[[File:ClipCapIt-160609-180146.PNG|600px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160609-180146.PNG]]
  
Riga 74: Riga 67:
 
Nella tab '''Ethernet''' cliccare '''RICHIEDI''' per leggere i dati memorizzati nel dispositivo, quindi impostare i corretti parametri del server di riferimento  
 
Nella tab '''Ethernet''' cliccare '''RICHIEDI''' per leggere i dati memorizzati nel dispositivo, quindi impostare i corretti parametri del server di riferimento  
 
(inserire l'IP e la porta TCP impostata nel concentratore di riferimento del lettore in '''InforYou Manager''')
 
(inserire l'IP e la porta TCP impostata nel concentratore di riferimento del lettore in '''InforYou Manager''')
 +
N.B. I LETTORI PER IL SOFTWARE WIC IL SERVER DA IMPOSTARE E' 137.117.247.94 PORTA 80 SE NON FOSSE GIA' IMPOSTATO
  
 
:[[File:ClipCapIt-160610-012736.PNG|600px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-012736.PNG]]
 
:[[File:ClipCapIt-160610-012736.PNG|600px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-012736.PNG]]
Riga 80: Riga 74:
 
:[[File:ClipCapIt-160610-012823.PNG|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-012823.PNG]]
 
:[[File:ClipCapIt-160610-012823.PNG|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-012823.PNG]]
  
−
==Impostazione lettore in InforYou Manager==
+
==Impostazione Tornello in InforYou Manager==
  
−
Dopo aver configurato gli IP e le porte TCP del tornello aprire IYM ed accedere con l'utente gymholding (password di default : gym)
+
Dopo aver configurato gli IP e le porte TCP del tornello aprire il gestionale ed accedere con l'utente gymholding (password di default : gym)
−
e seguire il percorso  InforYou -> Ritorna al menu principale -> Holding -> Programmazione -> Lettori <br>
+
e seguire il percorso  home -> Ritorna al menu principale -> Holding -> Programmazione -> Lettori <br>
 
Dopo aver configurato opportunamente la sezione '''Concentratore''' ([http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#Concentratori vedi QUI]), selezionare la tab '''Terminali'''
 
Dopo aver configurato opportunamente la sezione '''Concentratore''' ([http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#Concentratori vedi QUI]), selezionare la tab '''Terminali'''
 
e cliccare '''Nuovo''' per inserire il tornello.
 
e cliccare '''Nuovo''' per inserire il tornello.
  
−
:[[File:ClipCapIt-160610-013620.PNG|800px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-013620.PNG]]
+
'''NOTA BENE''': ''Queste impostazioni sono valide se si utilizzano le antenne integrate o i qrcode con interfaccia integrata in caso di utilizzo di lettori esterni come S4 4u 4ul ecc consultare la guida relativa al lettore in possesso''
 +
 
 +
:[[File:ClipCapIt-200420-121850.PNG|800px|centro]]
  
  
 
Selezionare in '''Famiglia''' -->  '''4U-Terminale 4U''' e cliccare Valori di default.
 
Selezionare in '''Famiglia''' -->  '''4U-Terminale 4U''' e cliccare Valori di default.
−
:[[File:ClipCapIt-160610-013924.PNG|400px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-013924.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-190415-144342.PNG|800px|centro]]
  
 
Compilare i campi:<br>
 
Compilare i campi:<br>
Riga 100: Riga 96:
 
Flaggare: "Attivo" e "Invio Spontaneo"<br>
 
Flaggare: "Attivo" e "Invio Spontaneo"<br>
  
−
:[[File:ClipCapIt-160610-014403.PNG|800px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-014403.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-200420-122103.PNG|800px|centro]]
 +
 
 +
<big>* Nel caso abbiate un tornello con doppia antenna integrata come da immagini</big>
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-155052.PNG|800px|centro]]
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-155154.PNG|800px|centro]]
 +
è necessario creare un secondo "lettore" con lo stesso ip e porta ma andando a specificare ID 1 o 2 (a seconda del lato se uscita o ingresso) come immagine esplicativa
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-155419.PNG|800px|centro]]
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-155727.PNG|800px|centro]]
 +
 
 +
 
  
  
−
Per quanto riguarda il resto dei parametri settarli in base alle esigenze del varco che verrà pilotato dal tornello. ([http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/MODULO_CONTROLLO_ACCESSI vedi QUI per la descrizione])
+
Per quanto riguarda il resto dei parametri settarli in base alle esigenze specifiche di quel tornello. ([http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/MODULO_CONTROLLO_ACCESSI vedi QUI per la descrizione])
  
−
Cliccare SALVA e riavviare il servizio GPService come indicato.
+
Cliccare SALVA ad ogni modifica o aggiunta di lettore e riavviare il servizio GPService dai servizi di Windows (cercando sulla barra di ricerca "servizi") selezionandolo e dando riavvia
−
:[[File:ClipCapIt-160610-014440.PNG|400px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-014440.PNG]] [[File:ClipCapIt-160610-015842.PNG|400px|centro|link=http://wiki.tswellness.it/mediawiki/images/ClipCapIt-160610-015842.PNG]]
+
<center>
 +
:[[File:ClipCapIt-200420-122146.PNG|800px]]
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-160002.PNG|800px]]
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-160115.PNG|800px]]
 +
 
 +
 
 +
</center>
  
 
Per maggiori info sull'installazione di GPService [http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#GPService vedi QUI]
 
Per maggiori info sull'installazione di GPService [http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#GPService vedi QUI]
 +
 +
==Impostazione Tornello in WIC==
 +
 +
Per la configurazione del tornello in WIC dalla HOME accedere alle impostazioni del lettore seguendo le indicazioni di seguito riportate.<br>
 +
 +
- Aprire "Configurazioni".<br>
 +
:[[File:ClipCapIt-190415-170204.PNG|800px|centro]]
 +
 +
 +
 +
- Entrare in "Dispositivi e lettori".<br>
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-190415-170446.PNG|800px|centro]]
 +
 +
 +
 +
- Dalla sezione "Dispositivi" individuare il lettore da configurare e cliccare sul simbolo della matita per poter accedere alle impostazioni.<br>
 +
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-190412-165756.PNG|800px|centro]]<br>
 +
 +
 +
- Nel riquadro "UID Lettore" inserire il codice UID del lettore corrispondente al codice seriale del terminale stampato sull'etichetta all'interno del tornello o in alternativa dal software di configurazione visto precedentemente per la messa in rete del lettore [https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/index.php/Tornello_TSW#Modifica_indirizzo_IP qui], nella parte general facendo get su uid device.<br>
 +
:[[File:ClipCapIt-200421-141101.PNG|800px|centro]]
 +
 +
- Compilare i campi:
 +
DeviceModelId= Tornello TSW
 +
 +
IPAddress= ip precedentemente assegnato
 +
 +
UID lettore= UID ricavato dalla etichetta e/o dal software come visto precedentemente
 +
 +
Abilitare sblocco manuale= se si vuole attivare lo sblocco da software
 +
 +
Confermare le modifiche con la V in alto a destra
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-162820.PNG|800px|centro]]
 +
 +
<big>* Nel caso abbiate un tornello con doppia antenna integrata come da immagini</big>
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-155052.PNG|800px|centro]]
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-155154.PNG|800px|centro]]
 +
 +
è necessario creare 2 "lettori" (ingresso/uscita o DX/SX)  sempre dal menu configurazioni---dispositivi e lettori--dispositivi come da immagine
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-163541.PNG|800px|centro]]
 +
 +
Per creare il secondo dispositivo è sufficiente cliccare il <big>+</big> rosso in basso a destra e compilare i campi come prima ma aggiungendo al UID la dicitura:
 +
 +
-S o -D
 +
 +
a seconda del lato di apertura (se uscita o ingresso)
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-163902.PNG|800px|centro]]
 +
:[[File:ClipCapIt-210105-163943.PNG|800px|centro]]
  
 
=Domande Frequenti=
 
=Domande Frequenti=

Versione attuale delle 17:41, 5 gen 2021

Indice

  • 1 Introduzione
  • 2 Installazione
    • 2.1 Istruzioni montaggio tornello
    • 2.2 Impostazioni indirizzo IP
      • 2.2.1 Installazione AE7003_SoftwareTest
      • 2.2.2 Modifica indirizzo IP
    • 2.3 Impostazione Tornello in InforYou Manager
    • 2.4 Impostazione Tornello in WIC
  • 3 Domande Frequenti
    • 3.1 Il tornello è acceso ma non vedo le letture su InforYou Watch o in F6
    • 3.2 I Led risultano spenti
    • 3.3 Il tornello legge correttamente il badge, i Led diventano verdi ma non si apre il varco\tornello

Introduzione

Il tornello TSW è un dispositivo elettromeccanico bidirezionale selettivo, con struttura realizzata in ferro verniciato ed è dotato di coperchio superiore asportabile in ABS. La testa del tripode è in alluminio con finitura in alluminio o alluminio anodizzato e composta di 3 bracci in acciaio alluminio lucidi. Il Tornello opera consentendo il transito nella direzione sbloccata di una sola persona per volta. Sollecitando gli ingressi predisposti il dispositivo consente il transito permettendo la rotazione oraria o antioraria di uno scatto (120°), automaticamente i bracci si riposizionano e il meccanismo si blocca immediatamente dopo un singolo passaggio in attesa di un nuovo comando. Togliendo l’alimentazione il meccanismo si sblocca liberando la rotazione del tripode per il transito in ambo le direzioni. Il tornello è fornito di serie con segnalatori luminosi a LED RGB che emettono colore Blu a riposo, Verde per accesso consentito, Rosso fisso o lampeggiante per accesso negato. Il tornello può essere fornito su richiesta di 1 o 2 lettori integrati di tipologia 125kHz (EM4x02, T55x7) o 13.56MHz (MIFARE Classic EV1 1K/4K; Ultralight, Desfire, ISO 14443B e ISO/IEC 15693-3), oppure interfacciato con lettori ottici qrcode per l'accesso attraverso smartphone.

Tornello.jpg

Installazione

Di seguito un esempio di impianto con server centrale per INFORYOU, 3 gruppi di pc client, 3 tornelli adibiti ad ingresso o uscita.

Installazione-tipica-tornello.jpg

Istruzioni montaggio tornello

Per istruzioni dettagliate sul montaggio del tornello che deve essere a cura di un tecnico/elettricista si rimanda al manuale MANUALE TORNELLO TSW

Impostazioni indirizzo IP

I tornelli vengono spediti già configurati con un IP del tipo 192.168.199.xxx.

e' necessario alla prima configurazione modificare l'indirizzo del tornello impostando un ip libero presente nella propria classe di rete (es: 192.168.1.200) utilizzando il programma scaricabile QUI

Installazione AE7003_SoftwareTest

Dopo aver scompattato l'archivio eseguire il setup e procedere con l'installazione fino alla fine.

caption

Modifica indirizzo IP

Avviare il tool AE7003_SoftwareTest.

ClipCapIt-160609-133134.PNG ClipCapIt-160609-174701.PNG

Il Tornello dev'essere acceso e connesso alla rete per poter essere visualizzato.
Il tool non deve essere bloccato dal FIREWALL di windows. Se quest'ultimo è attivo, aggiungere il tool AE7003_SoftwareTest nella lista delle eccezioni per permetterne il corretto funzionamento o disattivatelo momentaneamente andando sul pannello di controllo del firewall di windows come da immagini

ClipCapIt-200420-120659.PNG :ClipCapIt-200420-120721.PNG :ClipCapIt-200420-120741.PNG


Cliccare su DISCOVER per vedere la lista dei dispositivi online.

ClipCapIt-160609-180146.PNG


Selezionare il Tornello da configurare.
Ove fossero presenti più tornelli o lettori nella lista, selezionare il tornello con IP corrispondente all'etichetta stampata all'interno sotto il cupolino.
Cliccare quindi su "Change IP".

ClipCapIt-160609-180414.PNG

Impostare i parametri di rete, compatibilmente con i valori della rete locale, settando un indirizzo IP libero.
Compilare quindi i campi e cliccare SET per inviare i dati al lettore.

ClipCapIt-160610-012204.PNG

Ora il tornello ha memorizzato il nuovo IP ed è possibile connettersi per impostare l'IP e la porta TCP di ascolto del server dove installato GPService.
Cliccare Connetti come in figura dopo aver selezionato il tornello.

ClipCapIt-160610-012424.PNG


Nella tab Ethernet cliccare RICHIEDI per leggere i dati memorizzati nel dispositivo, quindi impostare i corretti parametri del server di riferimento (inserire l'IP e la porta TCP impostata nel concentratore di riferimento del lettore in InforYou Manager) N.B. I LETTORI PER IL SOFTWARE WIC IL SERVER DA IMPOSTARE E' 137.117.247.94 PORTA 80 SE NON FOSSE GIA' IMPOSTATO

ClipCapIt-160610-012736.PNG


ClipCapIt-160610-012823.PNG

Impostazione Tornello in InforYou Manager

Dopo aver configurato gli IP e le porte TCP del tornello aprire il gestionale ed accedere con l'utente gymholding (password di default : gym) e seguire il percorso home -> Ritorna al menu principale -> Holding -> Programmazione -> Lettori
Dopo aver configurato opportunamente la sezione Concentratore (vedi QUI), selezionare la tab Terminali e cliccare Nuovo per inserire il tornello.

NOTA BENE: Queste impostazioni sono valide se si utilizzano le antenne integrate o i qrcode con interfaccia integrata in caso di utilizzo di lettori esterni come S4 4u 4ul ecc consultare la guida relativa al lettore in possesso

ClipCapIt-200420-121850.PNG


Selezionare in Famiglia --> 4U-Terminale 4U e cliccare Valori di default.

ClipCapIt-190415-144342.PNG

Compilare i campi:
Azienda
Descrizione
Concentratore
Indirizzo IP e porta TCP impostate precedentemente nel tornello
Flaggare: "Attivo" e "Invio Spontaneo"

ClipCapIt-200420-122103.PNG

* Nel caso abbiate un tornello con doppia antenna integrata come da immagini

ClipCapIt-210105-155052.PNG
ClipCapIt-210105-155154.PNG

è necessario creare un secondo "lettore" con lo stesso ip e porta ma andando a specificare ID 1 o 2 (a seconda del lato se uscita o ingresso) come immagine esplicativa

ClipCapIt-210105-155419.PNG
ClipCapIt-210105-155727.PNG



Per quanto riguarda il resto dei parametri settarli in base alle esigenze specifiche di quel tornello. (vedi QUI per la descrizione)

Cliccare SALVA ad ogni modifica o aggiunta di lettore e riavviare il servizio GPService dai servizi di Windows (cercando sulla barra di ricerca "servizi") selezionandolo e dando riavvia

ClipCapIt-200420-122146.PNG
ClipCapIt-210105-160002.PNG
ClipCapIt-210105-160115.PNG


Per maggiori info sull'installazione di GPService vedi QUI

Impostazione Tornello in WIC

Per la configurazione del tornello in WIC dalla HOME accedere alle impostazioni del lettore seguendo le indicazioni di seguito riportate.

- Aprire "Configurazioni".

ClipCapIt-190415-170204.PNG


- Entrare in "Dispositivi e lettori".

ClipCapIt-190415-170446.PNG


- Dalla sezione "Dispositivi" individuare il lettore da configurare e cliccare sul simbolo della matita per poter accedere alle impostazioni.


ClipCapIt-190412-165756.PNG


- Nel riquadro "UID Lettore" inserire il codice UID del lettore corrispondente al codice seriale del terminale stampato sull'etichetta all'interno del tornello o in alternativa dal software di configurazione visto precedentemente per la messa in rete del lettore qui, nella parte general facendo get su uid device.

ClipCapIt-200421-141101.PNG

- Compilare i campi: DeviceModelId= Tornello TSW

IPAddress= ip precedentemente assegnato

UID lettore= UID ricavato dalla etichetta e/o dal software come visto precedentemente

Abilitare sblocco manuale= se si vuole attivare lo sblocco da software

Confermare le modifiche con la V in alto a destra

ClipCapIt-210105-162820.PNG

* Nel caso abbiate un tornello con doppia antenna integrata come da immagini

ClipCapIt-210105-155052.PNG
ClipCapIt-210105-155154.PNG

è necessario creare 2 "lettori" (ingresso/uscita o DX/SX) sempre dal menu configurazioni---dispositivi e lettori--dispositivi come da immagine

ClipCapIt-210105-163541.PNG

Per creare il secondo dispositivo è sufficiente cliccare il + rosso in basso a destra e compilare i campi come prima ma aggiungendo al UID la dicitura:

-S o -D

a seconda del lato di apertura (se uscita o ingresso)

ClipCapIt-210105-163902.PNG
ClipCapIt-210105-163943.PNG

Domande Frequenti

Di seguito le indicazioni per risolvere anomalie

Il tornello è acceso ma non vedo le letture su InforYou Watch o in F6

In questa situazione il tornello risulta acceso, i led sono illuminati ma passando un badge non reagisce.
Il varco non viene aperto e non viene visualizzato l'accesso su InforYou Watch o in F6 (lista accessi).

Verificare quanto segue:

  • Spegnere e riaccendere il tornello (staccare e ricollegare l'alimentatore dalla rete elettrica)
  • Staccare e ricollegare il cavo di rete dalla porta dello switch
  • Provare a cambiare porta dello switch
  • Riavviare GPService (se installati più concentratori riavviare il concentratore dov'è installato il tornello)
  • Verificare se il Firewall di windows è attivo.In caso positivo verificare e impostare ove non lo fosse la regola sulla porta TCP usata in ascolto

nel Concentratore

  • Verificare le impostazioni del firewall di windows e dell'antivirus se presente, settando le regole (come indicato nella presente guida), se non presenti, per impedire il blocco delle funzionalità del controllo accessi.

I Led risultano spenti

Verificare quanto segue:

  • Spegnere e riaccendere il tornello (staccare e ricollegare l'alimentatore dalla rete elettrica)
  • Verificare con un tester la tensione dell'alimentatore

Il tornello legge correttamente il badge, i Led diventano verdi ma non si apre il varco\tornello

In questa situazione verificare:

  • che siano collegati correttamente i contatti all'interno del tornello
  • spegnere e riaccendere il tornello (staccare e ricollegare l'alimentatore dalla rete elettrica)
  • Verificare la parte elettro-meccanica del tornello\varco
Estratto da "https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/index.php?title=Tornello_TSW&oldid=23849"

Unisciti alla nostra fanbase

Logo TSWellness
  •  
  • TeamSystem S.p.A. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di TeamSystem Holding S.p.A.
    Cap. Soc. € 24.000.000 I.v. C.C.I.A.A. delle Marche n. 103483 Reg. Soc. Tribunale di Pesaro n. 8327 – P.I. 01035310414
    Sede Legale: Via Sandro Pertini, 88 – 61122 Pesaro (PU) – Tutti i diritti riservati

    • PRODOTTI
    • TeamSystem Wellness

    • Gymnasium
    • Aquae
    • Physio
    • Lusio
    • Thermae
    • Enterprise
    •  
    • Wellness in Cloud

    • Wellness in Cloud – Gestionale per palestre
    • LINK UTILI
    • La fatturazione elettronica
    • GDPR
    • Assistenza
    • RMA
    • Cookies
    • Privacy
    • Contatti