Differenze tra le versioni di "Smart Working"
(→Programmi di utilizzo remoto per sistemi windows 7/10) |
(→Vpn e desktop remoto sui Windows server) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 27: | Riga 27: | ||
Il nostro consiglio in questi casi è l'utilizzo di programmi gratuiti per uso non commerciale come Teamviewer o Anydesk | Il nostro consiglio in questi casi è l'utilizzo di programmi gratuiti per uso non commerciale come Teamviewer o Anydesk | ||
− | Sulla macchina "server" è necessario installare Teamviewer versione host scaricabile [https://download.teamviewer.com/download/TeamViewer_Host_Setup.exe QUI] | + | Sulla macchina "server" è necessario installare Teamviewer versione host scaricabile [https://download.teamviewer.com/download/version_12x/TeamViewer_Host_Setup.exe QUI] |
* Una volta scaricato avviare il programma ed eseguire installazione | * Una volta scaricato avviare il programma ed eseguire installazione | ||
Riga 48: | Riga 48: | ||
=Vpn e desktop remoto sui Windows server= | =Vpn e desktop remoto sui Windows server= | ||
+ | |||
+ | Se si possiede un sistema Windows server sicuramente la soluzione migliore è utilizzare una Vpn tra pc remoto e server per poi collegarsi in desktop remoto, così facendo si posso sfruttare le 2 connessioni contemporanee che fornisce di base Windows Server e/o implementarne altre acquistando più utenze dal servizio Microsoft. | ||
+ | |||
+ | Per eseguire questa modalità di collegamento remoto è sempre il caso di rivolgersi al proprio sistemista informatico che ha ben chiaro la struttura, il miglior software da usare, e le utenze abilitate ad accedere al server da remoto, in ogni caso suggeriamo alcuni programmi/accorgimenti da adottare | ||
+ | |||
+ | Per creare una vpn è necessario sapere l'indirizzo ip pubblico della connessione internet dove risiede il server e poter accedere al router per effettuare un portforwarding di alcune porte a seconda della tipologia di vpn scelta, possono essere anche gli stessi router o firewall che gestiscono una vpn o direttamente windows server, sta al sistemista scegliere la modalità migliore a seconda delle esigenze |
Versione attuale delle 11:56, 22 apr 2020
Indice
Definizione di utilizzo remoto
Per definizione l'utilizzo da remoto del gestionale inforyou è dato da un collegamento remoto tra la postazione/pc A(fuori dalla sede di lavoro) alla postazione B(server/pc principale dove è installato il gestionale)
Questo collegamento è generato da software di terze parti non Teamsystem, quindi è cura del tecnico/sistemista informatico adottare la miglior soluzione per far dialogare le due postazione che si trovano in sedi diverse.
In questo articolo vedremo alcune soluzioni suggerite che possono essere adottate.
Sistema operativo in uso sul server
Per prima cosa è necessario individuare che sistema operativo è installato nella macchina che fa da server per il gestionale, si può individuare con questi semplici passaggi:
- posizionarsi davanti alla postazione principale e scrivere sulla barra in basso di ricerca "msinfo32" e poi apri o invio sulla tastiera
- una volta aperta la scherma delle info di sistema individuare la versione del sistema operativo
a seconda del sistema operativo individuato si procede con i seguenti consigli se windows 7/10 o windows server
Programmi di utilizzo remoto per sistemi windows 7/10
Per un collegamento da remoto verso una pc windows 7/10 non essendo un sistema server non ha la possibilità di utilizzo multi desktop remoto per cui ci si potrà collegare solo 1 utente alla volta che prenderà quindi possesso della sessione come se fosse seduto davanti al pc.
Il nostro consiglio in questi casi è l'utilizzo di programmi gratuiti per uso non commerciale come Teamviewer o Anydesk
Sulla macchina "server" è necessario installare Teamviewer versione host scaricabile QUI
- Una volta scaricato avviare il programma ed eseguire installazione
- Terminata l'installazione selezionando scopi privati si apriranno le seguenti schermate dove andremo da indicare una password di default per poterci collegare(lasciamo invariato il nome pc) e non creando un account
- Conclusa l'installazione il programma mostrerà un id da segnarsi per poi inserirlo sul pc remoto
Sul pc client/remoto invece installiamo il seguente pacchetto di Teamviwer scaricabile QUI
- Una volta scaricato possiamo anche decidere di non installare il programma ma solamente avviarlo o se preferite lo potete installare sempre come scopi privati
- Avviato il programma inserite nel codice id il numero che era presente nel server/pc principale e poi cliccate su collega, vi chiederà una password che è quella inserita in fase di installazione sul vostro server
In questo modo vi state collegando al vostro pc remoto/server come se foste seduti davanti al monitor per cui avete pieno controllo di tutte le funzionalità
Vpn e desktop remoto sui Windows server
Se si possiede un sistema Windows server sicuramente la soluzione migliore è utilizzare una Vpn tra pc remoto e server per poi collegarsi in desktop remoto, così facendo si posso sfruttare le 2 connessioni contemporanee che fornisce di base Windows Server e/o implementarne altre acquistando più utenze dal servizio Microsoft.
Per eseguire questa modalità di collegamento remoto è sempre il caso di rivolgersi al proprio sistemista informatico che ha ben chiaro la struttura, il miglior software da usare, e le utenze abilitate ad accedere al server da remoto, in ogni caso suggeriamo alcuni programmi/accorgimenti da adottare
Per creare una vpn è necessario sapere l'indirizzo ip pubblico della connessione internet dove risiede il server e poter accedere al router per effettuare un portforwarding di alcune porte a seconda della tipologia di vpn scelta, possono essere anche gli stessi router o firewall che gestiscono una vpn o direttamente windows server, sta al sistemista scegliere la modalità migliore a seconda delle esigenze
Unisciti alla nostra fanbase