• Settings
    • Visualizza
    • Visualizza wikitesto
    • Cronologia
  • User Settings
    • entra
  • Home
  • What Is New
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud
  • Video e News
      • Video e Webinar
      • News e Blog
      • Contatti
  • Documentazione Hardware
  • Documentazione Software
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud

Differenze tra le versioni di "MODULO CONTROLLO ACCESSI"

Da TSWiki.
Vai a: navigazione, ricerca
Versione delle 23:28, 4 feb 2016 (visualizza wikitesto)
Shpend (discussione | contributi)
(→‎Dettagli=)
← Differenza precedente
Versione delle 23:34, 4 feb 2016 (visualizza wikitesto)
Shpend (discussione | contributi)
(→‎Dettagli)
Differenza successiva →
Riga 120: Riga 120:
 
:[[File:ClipCapIt-160204-222257.PNG|800px]]
 
:[[File:ClipCapIt-160204-222257.PNG|800px]]
  
−
Nei dettagli si trova la configurazione vera e propria di ogni singolo terminale.
+
Nei dettagli si trova la configurazione vera e propria di ogni singolo terminale (l'installazione specifica dei lettori si trova nei documenti specifici dell'hardware).
 
Ad ogni lettore viene assegnato automaticamente dal sistema un indirizzo. La famiglia identifica la tipologia del dispositivo.
 
Ad ogni lettore viene assegnato automaticamente dal sistema un indirizzo. La famiglia identifica la tipologia del dispositivo.
  
Riga 155: Riga 155:
 
*Tempo audio: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo per l'audio  
 
*Tempo audio: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo per l'audio  
 
*Tipo Audio: attivazione di segnalazioni acustiche a seconda dell’operazione effettuata (es. l’altoparlante installato vicino al lettore fa sentire il messaggio “Benvenuto” all’accesso dell’utente)  
 
*Tipo Audio: attivazione di segnalazioni acustiche a seconda dell’operazione effettuata (es. l’altoparlante installato vicino al lettore fa sentire il messaggio “Benvenuto” all’accesso dell’utente)  
−
 
 
*Display:selezionare se il lettore possiede un display  
 
*Display:selezionare se il lettore possiede un display  
  

Versione delle 23:34, 4 feb 2016

Indice

  • 1 Introduzione
  • 2 Requisiti per l'installazione
  • 3 Funzionalità
    • 3.1 InforYou Manager® Versione STANDARD e Versione PROFESSIONAL'
    • 3.2 InforYou Manager® Versione BUSINESS e Versione ENTERPRISE
    • 3.3 Tecnologie di riconoscimento
    • 3.4 Caratteristiche
  • 4 Configurazione
    • 4.1 Terminali
      • 4.1.1 Lista terminali
      • 4.1.2 Dettagli
    • 4.2 Concentratori
      • 4.2.1 Concentratore
      • 4.2.2 Impostazioni
      • 4.2.3 Accessi
      • 4.2.4 Messaggi vocali
      • 4.2.5 Display
      • 4.2.6 Classe IP di Broadcast
    • 4.3 Parametri
      • 4.3.1 Impostazioni
      • 4.3.2 Zone

Introduzione

Il Modulo Controllo Accessi consente l’automazione degli accessi alle aree e ai servizi dell’impianto da parte degli utenti. Ogni processo del controllo accessi si definisce “concentratore” ed è in grado di gestire un insieme di lettori di tecnologie anche miste.

Gli accessi all'impianto o a specifiche aree, come ad esempio sauna e piscine, sono regolati da varchi e tornelli azionati dalla lettura e convalida dei dispositivi di identificazione degli utenti (tessere o bracciali). I lettori, tipicamente posizionati in corrispondenza del tornello, sono collegati (via ethernet o seriale) al modulo di controllo accessi che convalida il passaggio dell'utente sulla base delle regole stabilite dal gestore dell'impianto. Il flusso degli utenti è gestito in base alle regole impostate nel gestionale InforYou Manager, ogni transito viene memorizzato e permette di accedere a strumenti di statistiche sugli accessi.


Requisiti per l'installazione

Per la corretta installazione e il funzionamento del servizio è necessario :

  • disporre di IP fisso nel pc dove si installa il servizio GPService (solitamente sul pc che funge da Server di InForYou Manager)
  • in presenza di Antivirus\Firewall è necessario configurare le opportune eccezioni e permettere il traffico TCP sulle porte configurate nel sistema (di default 10001 - 10002)

Funzionalità

GPSERVICE Controllo Accessi - STD PRO BUS ENT
Modulo ✔ ✔ ✔ ✔
Suddivisione in zone - ✔ ✔ ✔
Antipassback - ✔ ✔ ✔
Multiconcentratore - - ✔ ✔


InforYou Manager® Versione STANDARD e Versione PROFESSIONAL'

Il programma di controllo accessi è impostato come servizio e si chiama GPService. Il programma si avvia in automatico all'accensione del pc. Ogni GPService gestisce un concentratore che è l’insieme di uno o più lettori.

InforYou Manager® Versione BUSINESS e Versione ENTERPRISE

Questa versione prevede la configurazione "multiconcentratore", ovvero la possibilità di attivare più servizi GPService in parallelo per gestire gruppi di lettori in modo indipendente. Questa funzione risulta particolarmente utile nelle configurazioni multi impianto per suddividere il controllo accessi di ogni sede e nelle strutture complesse per ripartire i lettori secondo una priorità di funzionamento. Inoltre in questo modo si aumentano la robustezza del sistema e le possibilità di configurazione del controllo accessi. Ogni concentratore viene gestito da un servizio software dedicato.

Tecnologie di riconoscimento

Il software è compatibile con diverse tecnologie di riconoscimento:

  • prossimità RF-ID
  • magnetico
  • chip card
  • codice a barre
  • chiavi elettroniche
  • biometrico
  • Chiavi Wellness System di Technogym


Comunicazione con i lettori:

  • Seriale RS232
  • Seriale RS485
  • Ethernet TCP-IP\WiFi

Caratteristiche

  • Anti-Passback
  • Multi tecnologie contemporanee: RFID/magnetico/barcode/biometrico
  • Definizione zone
  • Zone a numero chiuso
  • Gettone postpagato con addebito a tempo
  • Gestione accompagnatori
  • Definizione giorni e orari di ingresso


È possibile ad esempio permettere l'accesso alla sauna solamente agli utenti con abbonamento "OPEN", oppure garantire all’utente l’accesso alla piscina con addebito automatico di una cifra prestabilita nel borsellino elettronico, piuttosto che l’accesso al parco estivo ad un costo fisso per le prime due ore di permanenza e con un addebito di un supplemento per ogni ora aggiuntiva. Il software di monitoraggio, installabile su qualsiasi computer, permette di vedere in tempo reale il passaggio degli utenti, con relativa foto, nei vari punti di accesso con possibilità di filtro per lettore e/o per tipologia di ingresso, di ascoltare il messaggio audio associato all'ingresso e di avvisare l'operatore al passaggio degli utenti sotto controllo in "Alert list". Disponibile anche in versione visualizzazione utente, da installare su appositi monitor in prossimità del varco, per visualizzare la foto e le informazioni di servizio dell’utente, utile come punto informativo e come deterrente allo scambio tessera.

Configurazione

Per accedere al menu di configurazione del controllo accessi in IM è necessario effettuare il login con l'operatore holding e dal Menu principale cliccare in Holding->Programmazione->Lettori .

ClipCapIt-160129-124855.PNG


Il menu è composto dalle sezioni Terminali,Concentratori,Parametri.

Terminali

ClipCapIt-160129-130842.PNG



La tab Terminali consente di definire tutti i punti di accesso da controllare per ogni singolo concentratore, specificando i lettori installati a seconda del tipo.

Lista terminali

ClipCapIt-160204-221848.PNG

In questa sezione è visualizzata per ogni concentratore la lista dei terminali impostati.

Dettagli

ClipCapIt-160204-222257.PNG

Nei dettagli si trova la configurazione vera e propria di ogni singolo terminale (l'installazione specifica dei lettori si trova nei documenti specifici dell'hardware). Ad ogni lettore viene assegnato automaticamente dal sistema un indirizzo. La famiglia identifica la tipologia del dispositivo.


I terminali supportati sono i seguenti:

  • 4U, terminale prossimità ethernet (4U e 4ULight)
  • XT, terminali prossimità ethernet (Gantner,Axess)
  • XT2, terminali prossimità integrati nel Tornello KT-02
  • BI, terminali biometrici
  • CG, terminali coges
  • FC, terminali chip card
  • FK, terminali di prossimità
  • FL, terminali di prossimità (tipo piccolo)
  • FP, terminali magnetici in prossimità tastiera e display
  • LL, terminali laser line
  • IP, terminali IP
  • RA, terminali prossimità RA
  • MI, terminali Mark Italy
  • TV, terminali virtuali (Il terminale virtuale serve per poter simulare attraverso l’apertura manuale del programma un accesso in una zona in cui fisicamente non è presente nessun lettore. Permette quindi di effettuare i dovuti controlli sull’utente ed eventualmente di scalare gettoni o valori monetari.)
  • GantnerAdapter
  • Silicard


E' possibile digitare:

  • Azienda (nel caso di multi azienda inserire l’azienda di cui fa parte il lettore)
  • Descrizione (es. Ingresso principale)
  • Concentratore
  • Attivo: indicare lo stato del lettore
  • Invio spontaneo: indica che il lettore selezionato invia spontaneamente il dato al server
  • Tempo apertura: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo
  • Tempo audio: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo per l'audio
  • Tipo Audio: attivazione di segnalazioni acustiche a seconda dell’operazione effettuata (es. l’altoparlante installato vicino al lettore fa sentire il messaggio “Benvenuto” all’accesso dell’utente)
  • Display:selezionare se il lettore possiede un display
  • Ingresso/Uscita: tipo di operazione abilitato
  • Ignora prenotazioni BE: se vero non viene abilitato l'ingresso con prenotazioni eseguite tramite borsellino
  • NO certificato medico: indica se controllare o meno la presenza del certificato medico dell'utente.
  • Abilita posticipo: indica se è abilitato il posticipo per i servizi a prenotazione o ad agenda.
  • Comando di apertura: tipo di varco associato per l'azione di apertura.
    • Le opzioni disponibili sono:
      • Relè a bordo: (opzione predefinita): il lettore è collegato attraverso il contatto pulito del relè al dispositivo di apertura (es. tornello, varco o elettro serratura)
      • Tornello in RS485: il lettore non è collegato direttamente al tornello; il tornello è collegato alla seriale RS485; quando viene eseguita l’azione di apertura del lettore il computer invia il comando via seriale direttamente al tornello che esegue lo sblocco (opzione disponibile solo per i tornelli dotati di scheda seriale compatibile).
      • Altro terminale: è possibile configurare un lettore in modo che l’azione corrispondente all’accesso consentito venga eseguita su un altro lettore.
  • Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di rata scaduta: se componente del nucleo famigliare ha una rata di pagamento scaduta non può entrare nessuno del suo nucleo.
  • Blocca accesso per borsellino sotto fido: se componente del nucleo famigliare ha un borsellino sotto fido non può entrare nessuno del suo nucleo.
  • Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di pagamento scaduto delle agende selezionate: se componente del nucleo famigliare ha pagamento scaduto nelle agende selezionate nella lista sotto, non può entrare nessuno del suo nucleo.
  • Blocca per ‘Blocco uscita’: se nell’anagrafica dell’utente è selezionato il blocco in uscita l’utente sarà fermato in questo terminale.
  • Blocco l’accesso per mancanza foto utente: selezionare questo parametro se si vuole bloccare l’utente in questo terminale in caso di foto non presente.

Concentratori

ClipCapIt-160129-131205.PNG


Concentratore

ClipCapIt-160201-132615.PNG

Nella sezione concentratore si impostano i dati principali di un singolo concentratore:

  • Descrizione del concentratore
  • Indirizzo IP: indirizzo IP del computer dove viene eseguito il servizio GPService collegato al concentratore
  • Porta TCP lettori: porta di comunicazione in ricezione del server (impostata nel lettore come porta server es. 10001-10002-10003…).
  • Porta TCP comandi: porta per l’apertura manuale del GymWatch (es, 2201-2202-2203…)

Impostazioni

ClipCapIt-160201-132715.PNG


  • Minuti di anticipo per servizi ad abbonamento: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad abbonamento in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi a prenotazione: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a prenotazione in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi a gettone: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a gettone in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi ad agenda: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad agenda in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI ad abbonamento: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad abbonamento in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI a prenotazione: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a prenotazione in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI a gettone: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a gettone in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI ad agenda: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad agenda in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di posticipo per servizi a prenotazione: numero di minuti dopo la fine del servizio a prenotazione in cui è consentito accedere ai terminali abilitati.
  • Minuti di posticipo per servizi ad agenda: numero di minuti dopo la fine del servizio ad agenda in cui è consentito accedere ai terminali abilitati.


Per es. impostare un posticipo sul servizio spinning per consentire l’accesso al terminale di entrata dello spogliatoio dopo la lezione. Es. Posticipo = 15 minuti, Anticipo = 15 minuti, Lezione = 12.30-13.15

   -> orario di accesso = 12.15 – 13.30
 

Per impostare il posticipo nei terminali andare nella scheda terminali e selezionare l'opzione relativa

Accessi

ClipCapIt-160201-132745.PNG


Tempo di disabilitazione tessera utente fra due letture consecutive: secondi in cui una tessera viene disabilitata dopo una lettura, anche su lettori diversi (le letture possono essere non consecutive) Tempo di disabilitazione fra due letture consecutive: secondi in cui il lettore rimane disabilitato tra due letture consecutive se la tessera è la stessa (e il lettore è lo stesso). NON memorizzare i transiti delle GOLD card NON verificare quota associativa Minuti di validità per ingresso accompagnatori: se un utente definito come accompagnatore (su Gymnasium Manager) effettua un ingresso entro il tempo definito in questo campo rispetto all'ingresso dell'accompagnato, accede all'impianto come accompagnatore. Tipo Tipo concentratore: automatico o manuale


Messaggi vocali

ClipCapIt-160201-132904.PNG


Giorni di preavviso per scadenza iscrizione annuale: numero di giorni prima della scadenza dell'iscrizione annuale in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale. Giorni di preavviso per scadenza abbonamenti: numero di giorni prima della scadenza di un abbonamento in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale. Giorni di preavviso per scadenza certificati medici: numero di giorni prima della scadenza del certificato medico in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale. Scadenza abbonamento: selezionare se si desidera dare il messaggio vocale,per l'abbonamento attuale (anche se lo ha già rinnovato) oppure per l'ultimo abbonamento (ad esempio se è già stato rinnovato l'attuale il messaggio ci sarà solo per la scadenza del rinnovo e non dell'attuale) Audio Bilanciamento: come distribuire il suono tra le casse Volume audio


Display

ClipCapIt-160201-132934.PNG


Classe IP di Broadcast

ClipCapIt-160201-133045.PNG


Parametri Classe IP del broadcast Porta Gym Watch

Parametri

ClipCapIt-160129-132829.PNG

La sezione Parametri è suddivisa in due sezioni: Impostazioni e Zone


Impostazioni

ClipCapIt-160201-133226.PNG


Le impostazioni Accessi e Tipo Controllo Accessi vanno lasciate come di default in figura. La modifica di tali parametri permette l'abilitazione di funzionalità aggiuntive del programma, per maggiori info contattare il proprio commerciale di riferimento.

Il parametro "Includi pagamenti RID dal controllo dei pagamenti" fa si che l'utente a cui non è avvenuto correttamente l'accredito RID della rata venga bloccato dal controllo accessi.

Zone

ClipCapIt-160201-133338.PNG


Nella sezione Zone si può modificare il nome dell'area di riferimento e il numero massimo di utenti che può accedere in tale zona (vedi sezione Terminali per associare i lettori a una zona).

Es. la Zona 1 (SAUNA 1) ammette al massimo 25 persone; se è stato raggiunto il limite di persone che hanno effettuato l'accesso, per permettere l'ingresso a un nuovo utente deve necessariamente prima uscire uno.

Estratto da "https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/index.php?title=MODULO_CONTROLLO_ACCESSI&oldid=2364"

Unisciti alla nostra fanbase

Logo TSWellness
  •  
  • TeamSystem S.p.A. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di TeamSystem Holding S.p.A.
    Cap. Soc. € 24.000.000 I.v. C.C.I.A.A. delle Marche n. 103483 Reg. Soc. Tribunale di Pesaro n. 8327 – P.I. 01035310414
    Sede Legale: Via Sandro Pertini, 88 – 61122 Pesaro (PU) – Tutti i diritti riservati

    • PRODOTTI
    • TeamSystem Wellness

    • Gymnasium
    • Aquae
    • Physio
    • Lusio
    • Thermae
    • Enterprise
    •  
    • Wellness in Cloud

    • Wellness in Cloud – Gestionale per palestre
    • LINK UTILI
    • La fatturazione elettronica
    • GDPR
    • Assistenza
    • RMA
    • Cookies
    • Privacy
    • Contatti