• Settings
    • Visualizza
    • Visualizza wikitesto
    • Cronologia
  • User Settings
    • entra
  • Home
  • What Is New
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud
  • Video e News
      • Video e Webinar
      • News e Blog
      • Contatti
  • Documentazione Hardware
  • Documentazione Software
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud

Differenze tra le versioni di "MODULO CONTROLLO ACCESSI"

Da TSWiki.
Vai a: navigazione, ricerca
Versione delle 14:29, 3 feb 2016 (visualizza wikitesto)
Shpend (discussione | contributi)
(→‎Concentratore)
← Differenza precedente
Versione attuale delle 09:02, 22 nov 2021 (visualizza wikitesto)
Erika Stradiotto (discussione | contributi)
(→‎Blocco per rate scadute di Agenda Avanzata)
 
(159 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
[[Categoria:TeamSystem Wellness]]
 +
{{Categoria:TeamSystem Wellness}}
 
= Introduzione =
 
= Introduzione =
  
Riga 6: Riga 8:
 
Gli accessi all'impianto o a specifiche aree, come ad esempio sauna e piscine, sono regolati da varchi e tornelli azionati dalla lettura e convalida dei dispositivi di identificazione degli utenti (tessere o bracciali). I lettori, tipicamente posizionati in corrispondenza del tornello, sono collegati (via ethernet o seriale) al modulo di controllo accessi che convalida il passaggio dell'utente sulla base delle regole stabilite dal gestore dell'impianto.
 
Gli accessi all'impianto o a specifiche aree, come ad esempio sauna e piscine, sono regolati da varchi e tornelli azionati dalla lettura e convalida dei dispositivi di identificazione degli utenti (tessere o bracciali). I lettori, tipicamente posizionati in corrispondenza del tornello, sono collegati (via ethernet o seriale) al modulo di controllo accessi che convalida il passaggio dell'utente sulla base delle regole stabilite dal gestore dell'impianto.
 
Il flusso degli utenti è gestito in base alle regole impostate nel gestionale InforYou Manager, '''ogni transito viene memorizzato e permette di accedere a strumenti di statistiche sugli accessi.'''
 
Il flusso degli utenti è gestito in base alle regole impostate nel gestionale InforYou Manager, '''ogni transito viene memorizzato e permette di accedere a strumenti di statistiche sugli accessi.'''
−
 
  
 
=Requisiti per l'installazione=
 
=Requisiti per l'installazione=
Riga 17: Riga 18:
  
 
{| border="2"
 
{| border="2"
−
| align="center" style="background-color: grey; color:white; font-size:100%"|GPSERVICE Controllo Accessi -
+
| align="center" style="background-color: grey; color:white; font-size:120%; width:200px; height:40px"|Controllo Accessi  
−
| align="center" style="background-color: green; color:black; font-size:100%"| '''STD '''
+
| align="center" style="background-color: green; color:black; font-size:120%; width:50px"| '''STD '''
−
| align="center" style="background-color: red; color:black; font-size:100%"| '''PRO '''
+
| align="center" style="background-color: red; color:black; font-size:120%; width:50px"| '''PRO '''
−
| align="center" style="background-color: AQUA; color:black; font-size:100%"| '''BUS '''
+
| align="center" style="background-color: AQUA; color:black; font-size:120%; width:50px"| '''BUS '''
−
| align="center" style="background-color: yellow; color:black; font-size:100%"| '''ENT'''  
+
| align="center" style="background-color: yellow; color:black; font-size:120%; width:50px"| '''ENT'''  
 
|-
 
|-
 
| style="background-color: white;" align="center"|Modulo
 
| style="background-color: white;" align="center"|Modulo
Riga 49: Riga 50:
  
  
−
==INFORYOU MANAGER® Versione STANDARD e Versione PROFESSIONAL'==
+
==InforYou Manager® Versione STANDARD e Versione PROFESSIONAL==
  
−
Il programma di controllo accessi è impostato come servizio e si chiama GPService.  
+
Il programma di controllo accessi è impostato come servizio e si chiama GPService.<br>
−
Il programma si avvia in automatico all'accensione del pc. Ogni GPService gestisce un
+
Il programma si avvia in automatico all'accensione del pc. <br>
−
concentratore che è l’insieme di uno o più lettori.
+
Ogni GPService gestisce un concentratore che è l’insieme di uno o più lettori.<br>
  
−
==INFORYOU MANAGER® Versione BUSINESS e Versione ENTERPRISE==
+
==InforYou Manager® Versione BUSINESS e Versione ENTERPRISE==
  
 
Questa versione prevede la configurazione "multiconcentratore",
 
Questa versione prevede la configurazione "multiconcentratore",
Riga 61: Riga 62:
 
Questa funzione risulta particolarmente utile nelle configurazioni multi impianto per suddividere il controllo accessi di
 
Questa funzione risulta particolarmente utile nelle configurazioni multi impianto per suddividere il controllo accessi di
 
ogni sede e nelle strutture complesse per ripartire i lettori secondo una priorità di funzionamento. Inoltre in questo
 
ogni sede e nelle strutture complesse per ripartire i lettori secondo una priorità di funzionamento. Inoltre in questo
−
modo si aumentano la robustezza del sistema e le possibilità di configurazione del controllo accessi. Ogni
+
modo si aumentano le possibilità di configurazione del controllo accessi. Ogni
 
concentratore viene gestito da un servizio software dedicato.
 
concentratore viene gestito da un servizio software dedicato.
  
−
==tecnologie di riconoscimento==
+
==Tecnologie di riconoscimento==
  
 
Il software è compatibile con diverse tecnologie di riconoscimento:
 
Il software è compatibile con diverse tecnologie di riconoscimento:
Riga 93: Riga 94:
  
 
È possibile ad esempio permettere l'accesso alla sauna solamente agli utenti con abbonamento "OPEN", oppure garantire all’utente l’accesso alla piscina con addebito automatico di una cifra prestabilita nel borsellino elettronico, piuttosto che l’accesso al parco estivo ad un costo fisso per le prime due ore di permanenza e con un addebito di un supplemento per ogni ora aggiuntiva.
 
È possibile ad esempio permettere l'accesso alla sauna solamente agli utenti con abbonamento "OPEN", oppure garantire all’utente l’accesso alla piscina con addebito automatico di una cifra prestabilita nel borsellino elettronico, piuttosto che l’accesso al parco estivo ad un costo fisso per le prime due ore di permanenza e con un addebito di un supplemento per ogni ora aggiuntiva.
−
Il software di monitoraggio, installabile su qualsiasi computer, permette di vedere in tempo reale il passaggio degli utenti, con relativa foto, nei vari punti di accesso con possibilità di filtro per lettore e/o per tipologia di ingresso, di ascoltare il messaggio audio associato all'ingresso e di avvisare l'operatore al passaggio degli utenti sotto controllo in "Alert list".
+
Il software di monitoraggio, installabile su qualsiasi computer, permette di vedere in tempo reale il passaggio degli utenti, con relativa foto, nei vari punti di accesso con possibilità di filtro per lettore e/o per tipologia di ingresso, di ascoltare un messaggio audio associato all'ingresso e di avvisare l'operatore al passaggio degli utenti sotto controllo in "Alert list".
−
Disponibile anche in versione visualizzazione utente, da installare su appositi monitor in prossimità del varco, per visualizzare la foto e le informazioni di servizio dell’utente, utile come punto informativo e come deterrente allo scambio tessera.
+
Disponibile anche con visualizzazione utente, da installare su appositi monitor in prossimità del varco, per visualizzare la foto e le informazioni di servizio dell’utente, utile come punto informativo e come deterrente allo scambio tessera.
  
 
=Configurazione=
 
=Configurazione=
Riga 100: Riga 101:
 
Per accedere al menu di configurazione del controllo accessi in IM è necessario effettuare il login con l'operatore holding
 
Per accedere al menu di configurazione del controllo accessi in IM è necessario effettuare il login con l'operatore holding
 
e dal Menu principale cliccare in  Holding->Programmazione->Lettori .
 
e dal Menu principale cliccare in  Holding->Programmazione->Lettori .
−
:[[File:ClipCapIt-160129-124855.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-101347.PNG|650x650px|centro|link=]]
 +
 
  
  
Riga 106: Riga 108:
  
 
==Terminali==
 
==Terminali==
−
:[[File:ClipCapIt-160129-130842.PNG|800px]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-101557.PNG|800px|centro|link=]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
 
 +
La tab Terminali consente di definire tutti i punti di accesso da controllare per ogni singolo concentratore, specificando i lettori installati a seconda del tipo.
 +
 
 +
===Lista terminali===
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-102631.PNG|800px|centro|link=]]
  
 +
In questa sezione è visualizzata per ogni concentratore la lista dei terminali impostati.
  
 +
===Dettagli===
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-102818.PNG|800px|centro|link=]]
  
  
−
La sezione Terminali consente di definire tutti i punti di accesso da controllare per ogni singolo concentratore, specificando i lettori installati a seconda del tipo:
+
 
 +
Nei dettagli si trova la configurazione vera e propria di ogni singolo terminale (l'installazione specifica dei lettori si trova nei documenti specifici dell'  [http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/Documentazione_hardware HARDWARE]).
 +
 
 +
Cliccando su Nuovo viene inserito una nuova riga con un nuovo terminale da impostare.<br>
 +
Attenzione ogni modifica effettuata sarà valida dopo aver '''salvato la configurazione e riavviato GPService'''.<br>
 +
Ad ogni lettore viene assegnato automaticamente dal sistema un indirizzo. La famiglia identifica la tipologia del dispositivo.<br>
 +
 
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-102937.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 
 +
 
 +
I terminali supportati sono i seguenti:
 +
 
 
*4U, terminale prossimità ethernet (4U e 4ULight)
 
*4U, terminale prossimità ethernet (4U e 4ULight)
 
*XT, terminali prossimità ethernet  (Gantner,Axess)
 
*XT, terminali prossimità ethernet  (Gantner,Axess)
Riga 123: Riga 147:
 
*LL, terminali laser line  
 
*LL, terminali laser line  
 
*IP, terminali IP  
 
*IP, terminali IP  
 +
*R4, terminali prossimità R4
 
*RA, terminali prossimità RA  
 
*RA, terminali prossimità RA  
 
*MI, terminali Mark Italy  
 
*MI, terminali Mark Italy  
 
*TV, terminali virtuali (Il terminale virtuale serve per poter simulare attraverso l’apertura manuale del programma un accesso in una zona in cui fisicamente non è presente nessun lettore. Permette quindi di effettuare i dovuti controlli sull’utente ed eventualmente di scalare gettoni o valori monetari.)  
 
*TV, terminali virtuali (Il terminale virtuale serve per poter simulare attraverso l’apertura manuale del programma un accesso in una zona in cui fisicamente non è presente nessun lettore. Permette quindi di effettuare i dovuti controlli sull’utente ed eventualmente di scalare gettoni o valori monetari.)  
 +
*GA, GantnerAdapter
 +
*SL, Silicard
 +
 +
 +
 +
E' possibile digitare:
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-103109.PNG|500x500px|centro|link=]]
  
  
−
Ad ogni lettore viene assegnato automaticamente dal sistema un indirizzo. E' possibile digitare:
 
  
 
*Azienda (nel caso di multi azienda inserire l’azienda di cui fa parte il lettore)  
 
*Azienda (nel caso di multi azienda inserire l’azienda di cui fa parte il lettore)  
Riga 138: Riga 170:
 
*Tempo audio: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo per l'audio  
 
*Tempo audio: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo per l'audio  
 
*Tipo Audio: attivazione di segnalazioni acustiche a seconda dell’operazione effettuata (es. l’altoparlante installato vicino al lettore fa sentire il messaggio “Benvenuto” all’accesso dell’utente)  
 
*Tipo Audio: attivazione di segnalazioni acustiche a seconda dell’operazione effettuata (es. l’altoparlante installato vicino al lettore fa sentire il messaggio “Benvenuto” all’accesso dell’utente)  
 +
*Display:selezionare se il lettore possiede un display
 +
  
−
*Display:selezionare se il lettore possiede un display
+
:[[File:ClipCapIt-160204-223554.PNG|500x500px|centro|link=]]
  
 
*Ingresso/Uscita: tipo di operazione abilitato  
 
*Ingresso/Uscita: tipo di operazione abilitato  
 
*Ignora prenotazioni BE: se vero non viene abilitato l'ingresso con prenotazioni eseguite tramite borsellino  
 
*Ignora prenotazioni BE: se vero non viene abilitato l'ingresso con prenotazioni eseguite tramite borsellino  
 
*NO certificato medico: indica se controllare o meno la presenza del certificato medico dell'utente.  
 
*NO certificato medico: indica se controllare o meno la presenza del certificato medico dell'utente.  
−
*Abilita posticipo: indica se è abilitato il posticipo per i servizi a prenotazione o ad agenda.  
+
*Abilita posticipo: indica se è abilitato il posticipo per i servizi a prenotazione o ad agenda (vedi sezione dei Concentratori)
 +
 
 +
 
 +
:[[File:ClipCapIt-160204-223801.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 
 
*Comando di apertura: tipo di varco associato per l'azione di apertura.
 
*Comando di apertura: tipo di varco associato per l'azione di apertura.
 
**Le opzioni disponibili sono:
 
**Le opzioni disponibili sono:
Riga 150: Riga 188:
 
***Tornello in RS485: il lettore non è collegato direttamente al tornello; il tornello è collegato alla seriale RS485; quando viene eseguita l’azione di apertura del lettore il computer invia il comando via seriale direttamente al tornello che esegue lo sblocco (opzione disponibile solo per i tornelli dotati di scheda seriale compatibile).  
 
***Tornello in RS485: il lettore non è collegato direttamente al tornello; il tornello è collegato alla seriale RS485; quando viene eseguita l’azione di apertura del lettore il computer invia il comando via seriale direttamente al tornello che esegue lo sblocco (opzione disponibile solo per i tornelli dotati di scheda seriale compatibile).  
 
***Altro terminale: è possibile configurare un lettore in modo che l’azione corrispondente all’accesso consentito venga eseguita su un altro lettore.  
 
***Altro terminale: è possibile configurare un lettore in modo che l’azione corrispondente all’accesso consentito venga eseguita su un altro lettore.  
−
*Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di rata scaduta: se componente del nucleo famigliare ha una rata di pagamento scaduta non può entrare nessuno del suo nucleo.
 
  
−
*Blocca accesso per borsellino sotto fido: se componente del nucleo famigliare ha un borsellino sotto fido non può entrare nessuno del suo nucleo.
 
  
−
*Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di pagamento scaduto delle agende selezionate: se componente del nucleo famigliare ha pagamento scaduto nelle agende selezionate nella lista sotto, non può entrare nessuno del suo nucleo.
 
  
 +
Nella sezione destra dei Dettagli sono disponibili i  blocchi impostabili per gli utenti.
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160204-224703.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 +
*Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di rata scaduta: se cn omponente del nucleo famigliare ha una rata di pagamento scaduta non può entrare nessuno del suo nucleo.
 +
*Blocca accesso per borsellino sotto fido: se cn omponente del nucleo famigliare ha un borsellino sotto fido non può entrare nessuno del suo nucleo.
 +
*Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di pagamento scaduto delle agende selezionate: se uncomponente del nucleo famigliare ha  unpagamento scaduto nelle agende selezionate nella lista sotto, non può entrare nessuno del suo nucleo.
 
*Blocca per ‘Blocco uscita’: se nell’anagrafica dell’utente è selezionato il blocco in uscita l’utente sarà fermato in questo terminale.  
 
*Blocca per ‘Blocco uscita’: se nell’anagrafica dell’utente è selezionato il blocco in uscita l’utente sarà fermato in questo terminale.  
 +
*Blocco l’accesso per mancanza foto utente: selezionare questo parametro se si vuole bloccare l’utente in questo terminale in caso di foto non presente.
 +
*Trasferisci gli accessi tramite Datainterface: gli accessi effettuati tramite il lettore selezionato saranno inviati sulle piattaforme WellnessSystem o MyWellness Cloud di Technogym
  
−
*Blocco l’accesso per mancanza foto utente: selezionare questo parametro se si vuole bloccare l’utente in questo terminale in caso di foto non presente.
+
===Zona di riferimento===
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-103248.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 
 +
 
 +
Per ogni lettore è possibile selezionare la Zona di riferimento a cui appartiene(vedi sezione specifica nei Concentratori).
 +
Si imposta quindi se il lettore è di Entrata o Uscita  per abilitare la funzionalità Anti pass-back.
 +
L'anti pass-back è un particolare controllo che viene implementato nei sistemi di controllo accessi al fine di evitare che una persona appena entrata  in una zona controllata, ceda la sua tessera ad un'altra persona per consentirle l'accesso. L'anti pass-back controlla che una stessa tessera non venga utilizzata finchè non viene correttamente effettuato un transito di verso opposto (non può essere effettuata un'altra entrata finchè non viene effettuata un'uscita e viceversa)
 +
Blocca l'accesso per Anti pass-back: indica se il lettore deve bloccare al passaggio dell’utente in caso di antipassback.
 +
 
 +
===Assegnazioni Modulo Corsi e Agenda Avanzata===
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-103402.PNG|501x501px|centro|link=]]
 +
 
 +
 
 +
 
 +
Vasca: indica se e in quali vasche è abilitato il lettore.
 +
 
 +
Agenda: indica se e in quali agende è abilitato il lettore.
  
 
==Concentratori==
 
==Concentratori==
  
−
:[[File:ClipCapIt-160129-131205.PNG|800px]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-103550.PNG|800px|centro|link=]]
 +
 
 +
 
  
 +
Nella tab concentratori cliccando su Nuovo si crea un raggruppamento logico in cui si possono inserire uno o più lettori (vedi sezione Terminali)
  
  
 
===Concentratore===  
 
===Concentratore===  
−
:[[File:ClipCapIt-160201-132615.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-103647.PNG|centro|link=]]
 +
 
  
 
Nella sezione concentratore si impostano i dati principali di un singolo concentratore:
 
Nella sezione concentratore si impostano i dati principali di un singolo concentratore:
Riga 177: Riga 241:
  
 
===Impostazioni===  
 
===Impostazioni===  
−
:[[File:ClipCapIt-160201-132715.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-103721.PNG|centro|link=]]
  
 +
 +
Nella sezione Impostazioni si possono modificare i tempi di anticipo\posticipo di accesso ai lettori rispetto alle assegnazioni impostate (vedi documento specifico).
  
  
Riga 201: Riga 267:
  
 
===Accessi===
 
===Accessi===
−
:[[File:ClipCapIt-160201-132745.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-103743.PNG|centro|link=]]
 +
 
 +
 
 +
In questa sezione si possono impostare regole avanzate sugli accessi
 +
 
 +
*Tempo di disabilitazione tessera utente fra due letture consecutive: secondi in cui una tessera viene disabilitata dopo una lettura, anche su lettori diversi (le letture possono essere non consecutive)
 +
*Tempo di disabilitazione fra due letture consecutive: secondi in cui il lettore rimane disabilitato tra due letture consecutive se la tessera è la stessa (e il lettore è lo stesso).
 +
*NON memorizzare i transiti delle GOLD card
 +
*NON verificare quota associativa
 +
*Minuti di validità per ingresso accompagnatori: se un utente definito come accompagnatore (su InforYou Manager) effettua un ingresso entro il tempo definito in questo campo rispetto all'ingresso dell'accompagnato, accede all'impianto come accompagnatore.
  
  
−
Tempo di disabilitazione tessera utente fra due letture consecutive: secondi in cui una tessera viene disabilitata dopo una lettura, anche su lettori diversi (le letture possono essere non consecutive)
 
−
Tempo di disabilitazione fra due letture consecutive: secondi in cui il lettore rimane disabilitato tra due letture consecutive se la tessera è la stessa (e il lettore è lo stesso).
 
−
NON memorizzare i transiti delle GOLD card
 
−
NON verificare quota associativa
 
−
Minuti di validità per ingresso accompagnatori: se un utente definito come accompagnatore (su Gymnasium Manager) effettua un ingresso entro il tempo definito in questo campo rispetto all'ingresso dell'accompagnato, accede all'impianto come accompagnatore.
 
 
Tipo  
 
Tipo  
−
Tipo concentratore: automatico o manuale  
+
Tipo concentratore: automatico o manuale (di default va sempre lasciato automatico, si imposta in manuale solo in determinate Famiglie di terminali)
  
 +
====Disabilitazione tessera utente fra due letture successive====
 +
* Per ogni concentratore c'è la possibilità di indicare un '''Tempo di disabilitazione tessera fra due letture successive'''
 +
:[[File:ClipCapIt-190327-144433.PNG|900px|link=]]
 +
 +
* Dopo il primo passaggio della tessera, se lo stesso utente passa la tessera in un altro lettore appare la voce '''TESSERA DISABILITATA'''
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-190327-144733.PNG]]
 +
 +
 +
* Con la configurazione standard il tempo di disabilitazione vale su tutti i terminali (ignorando il dato indicato sul singolo concentratore): una volta passata la tessera la prima volta, la stessa tessera utente è disabilitata anche sui terminali di altri concentratori
 +
 +
* Esempio: il CONCENTRATORE 1 ha indicato (come tempo di disabilitazione tessera utente) 30 secondi, il CONCENTRATORE 2 ha indicato 20 secondi
 +
* 14.00 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 1: riesce ad accedere
 +
* 14.05 Mario Rossi passa la tessera su un altro lettore del CONCENTRATORE 1: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 30 secondi)
 +
* 14.07 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 2: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 20 secondi)
 +
 +
* Con la versione 5.19 E' stata aggiunta una nuova funzionalità che permette di considerare singolarmente i concentratori.
 +
* Il parametro si trova su '''Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Holding --> Programmazione --> Lettori  --> Parametri''' e si chiama '''Controlla tempo di disabilitazione tessera utente sullo stesso concentratore'''
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-190327-142401.PNG|900px|link=]]
 +
 +
* Esempio: il CONCENTRATORE 1 ha indicato (come tempo di disabilitazione tessera utente) 30 secondi, il CONCENTRATORE 2 ha indicato 20 secondi
 +
* 14.00 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 1: riesce ad accedere
 +
* 14.05 Mario Rossi passa la tessera su un altro lettore del CONCENTRATORE 1: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 30 secondi)
 +
* 14.07 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 2: riesce ad accedere
 +
* 14.10 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 2: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 20 secondi)
  
 
===Messaggi vocali===  
 
===Messaggi vocali===  
−
:[[File:ClipCapIt-160201-132904.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-103812.PNG|centro|link=]]
 +
 
 +
 
 +
In questa sezione si impostano i parametri per i messaggi vocali indirizzati ai clienti che effettuano l'accesso
 +
 
 +
*Giorni di preavviso per scadenza iscrizione annuale: numero di giorni prima della scadenza dell'iscrizione annuale in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
 +
*Giorni di preavviso per scadenza abbonamenti: numero di giorni prima della scadenza di un abbonamento in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
 +
*Giorni di preavviso per scadenza certificati medici: numero di giorni prima della scadenza del certificato medico in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
 +
*Scadenza abbonamento: selezionare se si desidera dare il messaggio vocale,per l'abbonamento attuale (anche se lo ha già rinnovato) oppure per l'ultimo abbonamento (ad esempio se è già stato rinnovato l'attuale il messaggio ci sarà solo per la scadenza del rinnovo e non dell'attuale)
  
  
−
Giorni di preavviso per scadenza iscrizione annuale: numero di giorni prima della scadenza dell'iscrizione annuale in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
 
−
Giorni di preavviso per scadenza abbonamenti: numero di giorni prima della scadenza di un abbonamento in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
 
−
Giorni di preavviso per scadenza certificati medici: numero di giorni prima della scadenza del certificato medico in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
 
−
Scadenza abbonamento: selezionare se si desidera dare il messaggio vocale,per l'abbonamento attuale (anche se lo ha già rinnovato) oppure per l'ultimo abbonamento (ad esempio se è già stato rinnovato l'attuale il messaggio ci sarà solo per la scadenza del rinnovo e non dell'attuale)
 
 
Audio  
 
Audio  
−
Bilanciamento: come distribuire il suono tra le casse
 
−
Volume audio
 
  
 +
*Bilanciamento: come distribuire il suono tra le casse
 +
*Volume audio
  
 
===Display===  
 
===Display===  
−
:[[File:ClipCapIt-160201-132934.PNG]]
+
:[[File:ClipCapIt-160201-132934.PNG|centro|link=]]
 +
 
 +
In questa sezione è possibile personalizzare nella prima riga il messaggio che viene visualizzato sul display del lettore in stato di riposo
  
 +
===Classe IP di Broadcast - Gymwatch===
 +
:[[File:ClipCapIt-170609-103854.PNG|centro|link=]]
  
−
===Classe IP di Broadcast===
 
−
:[[File:ClipCapIt-160201-133045.PNG]]
 
  
 +
In questa sezione va indicato l'indirizzo IP di Broadcast per l'invio delle informazioni ruguardanti l'accesso
  
 
Parametri  
 
Parametri  
−
Classe IP del broadcast  
+
*Classe IP del broadcast  
−
Porta Gym Watch
+
*Porta UDP Gym Watch
  
 
==Parametri==
 
==Parametri==
  
−
:[[File:ClipCapIt-160129-132829.PNG|800px]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-103950.PNG|800px|centro|link=]]
 +
 
  
−
La sezione Parametri è suddivisa in due sezioni: Impostazioni e Zone  
+
La tab Parametri è suddivisa in due sezioni: Impostazioni e Zone  
  
  
 
===Impostazioni===
 
===Impostazioni===
−
:[[File:ClipCapIt-160201-133226.PNG|800px]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-104234.PNG|800px|centro|link=]]
  
  
−
Le impostazioni Accessi e Tipo Controllo Accessi vanno lasciate come di default in figura.
+
* Le impostazioni Accessi e Tipo Controllo Accessi vanno lasciate come di default in figura.
−
La modifica di tali parametri permette l'abilitazione di funzionalità aggiuntive del programma, per maggiori info contattare il proprio commerciale di riferimento.
+
* La modifica di tali parametri permette l'abilitazione di funzionalità aggiuntive del programma, per maggiori info contattare il proprio commerciale di riferimento.
  
−
Il parametro "Includi pagamenti RID dal controllo dei pagamenti" fa si che l'utente a cui non è avvenuto correttamente l'accredito RID della rata venga bloccato
+
* Il parametro '''Includi pagamenti RID dal controllo dei pagamenti''' fa si che l'utente a cui non è avvenuto correttamente l'addebito RID della rata venga bloccato dal controllo accessi.
−
dal controllo accessi.
 
  
 
===Zone===
 
===Zone===
−
:[[File:ClipCapIt-160201-133338.PNG|800px]]
+
:[[File:ClipCapIt-170609-104319.PNG|800px|centro|link=]]
 +
 
  
  
Riga 262: Riga 366:
  
 
Es. la Zona 1 (SAUNA 1) ammette al massimo 25 persone; se è stato raggiunto il limite di persone che hanno effettuato l'accesso, per permettere l'ingresso a un nuovo utente deve necessariamente prima uscire uno.
 
Es. la Zona 1 (SAUNA 1) ammette al massimo 25 persone; se è stato raggiunto il limite di persone che hanno effettuato l'accesso, per permettere l'ingresso a un nuovo utente deve necessariamente prima uscire uno.
 +
 +
PER VISIONARE LA GESTIONE DELLE ZONE DETTAGLIATA CLICCA [[Gestione_Zone|QUI]]
 +
 +
=GPService=
 +
 +
Il programma di controllo accessi è impostato come servizio di Windows e si chiama GPService.<br>
 +
Il programma si avvia in automatico all'accensione del pc.<br>
 +
Si installa un serivizio GPService per ogni concentratore creato.<br>
 +
 +
===Installazione GPService===
 +
 +
 +
====Installazione MonoConcentratore====
 +
 +
Di default alla prima installazione di InforYou viene creata la cartella contente i files necessari al funzionamento di GPService.<br>
 +
Il percorso della cartella tipicamente è<br>
 +
C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\GPService<br>
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-001619.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 +
 +
 +
E' necessario aprire il programma GPSC
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-000327.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 +
 +
1. Digitare la descrizione del concentratore da installare. Per coerenza indicare la stessa descrizione inserita nella tab Concentratori di IYM.
 +
 +
2. Cliccare SET
 +
 +
3. Cliccare Installa.<br>
 +
 +
Il servizio con la descrizione inserita sarà installato è risulterà visibile nei servizi di Windows (services.msc)<br>
 +
 +
La prima volta che viene installato il servizio dopo aver premuto "Avvia il servizio"
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-000745.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 +
verrà creato il file XML di configurazione di GPService per questo concentratore.<br>
 +
Per verificare o modificare i dati inseriti è sufficiente aprire il file con un editor di testo (Blocco Note)
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-001059.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-001447.PNG|800px|centro|link=]]
 +
 +
 +
*ServerPath: Nome dell'istanza di SQL installata nel server
 +
*NomeDB: Nome del database in uso
 +
*Debug: Se impostato a 0 nei log vengono registrati solamente errori di connessione dei lettori,avvio\stop del servizio. Se impostato -1 registra tutti gli eventi del servizio
 +
nei file di log
 +
*CodiceCliente: codice cliente dell'impianto
 +
*IDConcentratore: Nella scheda Concentratori per ogni concentratore creato viene assegnato un ID da riportare qui
 +
*SoundPath: Percorso cartella suoni di IYM
 +
*DataPath: Percorso cartella Manager di IYM
 +
*SerialeLettori: In caso di installazione di lettori 232\485 scrivere qui la porta COM di connessione del pc. In caso di terminali ETH. lasciare impostato 1
 +
 +
====Installazione MultiConcentratore====
 +
 +
Successivamente alla creazione del primo concentratore per crearne di nuovi è sufficiente impostare il nuovo Concentratore nell'apposita tab di IYM<br>
 +
'''ATTENZIONE''': rispetto al primo concentratore utilizzare differenti porte TCP dei lettori e comandi.<br> 
 +
Per l'installazione dei nuovi GPService (concentratori) è sufficiente copiare la cartella GPService posizionata nel percorso<br>
 +
C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\Manager\Extra\<br>
 +
e incollarla allo stesso livello della cartella del primo GPService<br>
 +
C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\<br>
 +
Per praticità è utile rinominare le cartelle in base al concentratore: es. CONCENTRATORE 1 , CONCENTRATORE 2 ecc.<br>
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-132223.PNG|500x500px|centro|link=]]
 +
 +
Procedere con l'installazione del servizio e la modifica del file XML come da indicazioni sopra.<br>
 +
 +
=InforYou Watch=
 +
 +
InforYou Watch consente di visualizzare gli accessi degli utenti in tempo reale e lo storico degli ultimi 10 accessi in qualsiasi PC collegato alla rete del centro
 +
 +
Il software è gratuito e senza limiti sul numero di postazioni attivabili.
 +
La finestra del programma è sempre in primo piano.
 +
 +
Per richiamare questa finestra lanciare InforYou Watch dal collegamento a desktop
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-143002.PNG|centro|link=]]
 +
 +
 +
==Strumenti==
 +
 +
Su InforYou Watch vengono visualizzati per ogni accesso:
 +
*la foto dell’utente
 +
*Cognome e Nome
 +
*terminale di accesso
 +
*nel caso di accesso consentito ->il servizio che gli consente l’accesso o che è stato scalato
 +
*nel caso di accesso negato -> la motivazione (ES. CERTIFICATO SCADUTO, FUORI FASCIA ORARIA, …)
 +
*il venditore dell’utente
 +
*altre informazioni quali note o casella messaggi dell’utente, scadenza dell ’abbonamento se è nei prossimi giorni, età se è nel giorno del compleanno
 +
 +
 +
L’accesso consentito o negato, viene subito riconosciuto dall'operatore in base alla cornice e all'icona verde o rossa che viene visualizzata attorno alla foto dell’utente.<br>
 +
E' possibile abilitare i suoni relativi all'esito dell’accesso direttamente sulla postazione dov'è aperto il programma.<br>
 +
Se un utente è in "Alert-list" la finestra diventa a sfondo arancione, anziché azzurro, con la scritta lampeggiante "ATTENZIONE: ALERT LIST"<br>
 +
 +
==Impostazioni==
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-160205-140358.PNG|centro|link=]]
 +
 +
=Regole e priorità del controllo accessi=
 +
* Il sistema verifica l’abilitazione dell’utente nell’ordine seguente.
 +
* Gli esiti evidenziati in verde corrispondono agli accessi consentiti mentre quelli in rosso agli accessi negati.
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-190429-121256.PNG|link=]]
 +
:[[File:ClipCapIt-190429-121328.PNG|link=]]
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-190429-121351.PNG|link=]]
 +
 +
=Funzionalità particolari=
 +
==Riavvio Controllo Accessi==
 +
* Per riavviare il controllo accessi è necessario seguire queste indicazioni:
 +
** Posizionarsi sul pc/server dove è stato installato il Controllo Accessi
 +
** Sarà presente sul desktop un icona denominata '''GPSC'''
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-074525.PNG|link=]]
 +
 +
* Cliccare col tasto destro del mouse e cliccare su '''Esegui come amministratore'''
 +
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-074615.PNG|link=]]
 +
 +
* Cliccare su '''FERMA IL SERVIZIO'''
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-074700.PNG|link=]]
 +
 +
* Attendere 10 secondi e cliccare su '''AVVIA IL SERVIZIO'''
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-074809.PNG|link=]]
 +
 +
* Se GPSC ritorna in questa modalità significa che il riavvio è riuscito correttamente
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-074700.PNG|link=]]
 +
 +
* '''ATTENZIONE: se si hanno dubbi sulla modalità di riavvio o se sono installati lettori particolari (diversi da 4U) scrivere a hardware.wellness@teamsystem.com per avere maggiori dettagli'''
 +
 +
==Blocco per rata scaduta==
 +
* Se il cliente non viene bloccato al lettore di ingresso anche se ha una rata scaduta è necessario eseguire queste verifiche:
 +
===Blocco per rata abbonamento scaduta===
 +
* Accedi a '''Home => Ritorna a menu principale => Holding => Programmazione => Lettori'''
 +
* Posizionarsi sui vari lettori di ingressi e verificare che ci sia la spunta su '''Blocca l'accesso agli utenti con pagamento rata abb. scaduto'''
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-074029.PNG|link=]]
 +
 +
* Se la spunta non c'era è necessario indicarla e '''Riavviare il controllo accessi''' come indicato [[MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#Riavvio_Controllo_Accessi|QUI]]
 +
 +
===Blocco per rate scadute di tipo RID===
 +
* Se si desidera bloccare anche le rate scadute di '''Tipo RID'''
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-075726.PNG|link=]]
 +
 +
* è necessario:
 +
** accedere a '''Home => Ritorna a menu principale => Holding => Programmazione'''
 +
** accedere alla scheda '''Parametri'''
 +
** indicare la spunta su '''Includi pagamenti RID dal controllo dei pagamenti''''
 +
** Se la spunta non c'era è necessario indicarla e '''Riavviare il controllo accessi''' come indicato [[MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#Riavvio_Controllo_Accessi|QUI]]
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-075834.PNG|link=]]
 +
 +
===Blocco per rate scadute di Agenda Avanzata===
 +
* Se si desidera effettuare un blocco per rata scaduta di tipo '''Agenda Avanzata''' è necessario:
 +
** accedere a '''Home => Ritorna a menu principale => Holding => Programmazione => Lettori'''
 +
** posizionarsi sul lettore desiderato
 +
** Indicare la spunta sull'Agenda Avanzata sulla quale va effettuato il controllo per rata scaduta
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-211122-075940.PNG|link=]]
 +
 +
* Se la spunta non c'era è necessario indicarla e '''Riavviare il controllo accessi''' come indicato [[MODULO_CONTROLLO_ACCESSI#Riavvio_Controllo_Accessi|QUI]]

Versione attuale delle 09:02, 22 nov 2021

ClipCapIt-200325-155929.PNG

Indice

  • 1 Introduzione
  • 2 Requisiti per l'installazione
  • 3 Funzionalità
    • 3.1 InforYou Manager® Versione STANDARD e Versione PROFESSIONAL
    • 3.2 InforYou Manager® Versione BUSINESS e Versione ENTERPRISE
    • 3.3 Tecnologie di riconoscimento
    • 3.4 Caratteristiche
  • 4 Configurazione
    • 4.1 Terminali
      • 4.1.1 Lista terminali
      • 4.1.2 Dettagli
      • 4.1.3 Zona di riferimento
      • 4.1.4 Assegnazioni Modulo Corsi e Agenda Avanzata
    • 4.2 Concentratori
      • 4.2.1 Concentratore
      • 4.2.2 Impostazioni
      • 4.2.3 Accessi
        • 4.2.3.1 Disabilitazione tessera utente fra due letture successive
      • 4.2.4 Messaggi vocali
      • 4.2.5 Display
      • 4.2.6 Classe IP di Broadcast - Gymwatch
    • 4.3 Parametri
      • 4.3.1 Impostazioni
      • 4.3.2 Zone
  • 5 GPService
    • 5.1 Installazione GPService
      • 5.1.1 Installazione MonoConcentratore
      • 5.1.2 Installazione MultiConcentratore
  • 6 InforYou Watch
    • 6.1 Strumenti
    • 6.2 Impostazioni
  • 7 Regole e priorità del controllo accessi
  • 8 Funzionalità particolari
    • 8.1 Riavvio Controllo Accessi
    • 8.2 Blocco per rata scaduta
      • 8.2.1 Blocco per rata abbonamento scaduta
      • 8.2.2 Blocco per rate scadute di tipo RID
      • 8.2.3 Blocco per rate scadute di Agenda Avanzata

Introduzione

Il Modulo Controllo Accessi consente l’automazione degli accessi alle aree e ai servizi dell’impianto da parte degli utenti. Ogni processo del controllo accessi si definisce “concentratore” ed è in grado di gestire un insieme di lettori di tecnologie anche miste.

Gli accessi all'impianto o a specifiche aree, come ad esempio sauna e piscine, sono regolati da varchi e tornelli azionati dalla lettura e convalida dei dispositivi di identificazione degli utenti (tessere o bracciali). I lettori, tipicamente posizionati in corrispondenza del tornello, sono collegati (via ethernet o seriale) al modulo di controllo accessi che convalida il passaggio dell'utente sulla base delle regole stabilite dal gestore dell'impianto. Il flusso degli utenti è gestito in base alle regole impostate nel gestionale InforYou Manager, ogni transito viene memorizzato e permette di accedere a strumenti di statistiche sugli accessi.

Requisiti per l'installazione

Per la corretta installazione e il funzionamento del servizio è necessario :

  • disporre di IP fisso nel pc dove si installa il servizio GPService (solitamente sul pc che funge da Server di InForYou Manager)
  • in presenza di Antivirus\Firewall è necessario configurare le opportune eccezioni e permettere il traffico TCP sulle porte configurate nel sistema (di default 10001 - 10002)

Funzionalità

Controllo Accessi STD PRO BUS ENT
Modulo ✔ ✔ ✔ ✔
Suddivisione in zone - ✔ ✔ ✔
Antipassback - ✔ ✔ ✔
Multiconcentratore - - ✔ ✔


InforYou Manager® Versione STANDARD e Versione PROFESSIONAL

Il programma di controllo accessi è impostato come servizio e si chiama GPService.
Il programma si avvia in automatico all'accensione del pc.
Ogni GPService gestisce un concentratore che è l’insieme di uno o più lettori.

InforYou Manager® Versione BUSINESS e Versione ENTERPRISE

Questa versione prevede la configurazione "multiconcentratore", ovvero la possibilità di attivare più servizi GPService in parallelo per gestire gruppi di lettori in modo indipendente. Questa funzione risulta particolarmente utile nelle configurazioni multi impianto per suddividere il controllo accessi di ogni sede e nelle strutture complesse per ripartire i lettori secondo una priorità di funzionamento. Inoltre in questo modo si aumentano le possibilità di configurazione del controllo accessi. Ogni concentratore viene gestito da un servizio software dedicato.

Tecnologie di riconoscimento

Il software è compatibile con diverse tecnologie di riconoscimento:

  • prossimità RF-ID
  • magnetico
  • chip card
  • codice a barre
  • chiavi elettroniche
  • biometrico
  • Chiavi Wellness System di Technogym


Comunicazione con i lettori:

  • Seriale RS232
  • Seriale RS485
  • Ethernet TCP-IP\WiFi

Caratteristiche

  • Anti-Passback
  • Multi tecnologie contemporanee: RFID/magnetico/barcode/biometrico
  • Definizione zone
  • Zone a numero chiuso
  • Gettone postpagato con addebito a tempo
  • Gestione accompagnatori
  • Definizione giorni e orari di ingresso


È possibile ad esempio permettere l'accesso alla sauna solamente agli utenti con abbonamento "OPEN", oppure garantire all’utente l’accesso alla piscina con addebito automatico di una cifra prestabilita nel borsellino elettronico, piuttosto che l’accesso al parco estivo ad un costo fisso per le prime due ore di permanenza e con un addebito di un supplemento per ogni ora aggiuntiva. Il software di monitoraggio, installabile su qualsiasi computer, permette di vedere in tempo reale il passaggio degli utenti, con relativa foto, nei vari punti di accesso con possibilità di filtro per lettore e/o per tipologia di ingresso, di ascoltare un messaggio audio associato all'ingresso e di avvisare l'operatore al passaggio degli utenti sotto controllo in "Alert list". Disponibile anche con visualizzazione utente, da installare su appositi monitor in prossimità del varco, per visualizzare la foto e le informazioni di servizio dell’utente, utile come punto informativo e come deterrente allo scambio tessera.

Configurazione

Per accedere al menu di configurazione del controllo accessi in IM è necessario effettuare il login con l'operatore holding e dal Menu principale cliccare in Holding->Programmazione->Lettori .

ClipCapIt-170609-101347.PNG


Il menu è composto dalle sezioni Terminali,Concentratori,Parametri.

Terminali

ClipCapIt-170609-101557.PNG



La tab Terminali consente di definire tutti i punti di accesso da controllare per ogni singolo concentratore, specificando i lettori installati a seconda del tipo.

Lista terminali

ClipCapIt-170609-102631.PNG

In questa sezione è visualizzata per ogni concentratore la lista dei terminali impostati.

Dettagli

ClipCapIt-170609-102818.PNG


Nei dettagli si trova la configurazione vera e propria di ogni singolo terminale (l'installazione specifica dei lettori si trova nei documenti specifici dell' HARDWARE).

Cliccando su Nuovo viene inserito una nuova riga con un nuovo terminale da impostare.
Attenzione ogni modifica effettuata sarà valida dopo aver salvato la configurazione e riavviato GPService.
Ad ogni lettore viene assegnato automaticamente dal sistema un indirizzo. La famiglia identifica la tipologia del dispositivo.

ClipCapIt-170609-102937.PNG


I terminali supportati sono i seguenti:

  • 4U, terminale prossimità ethernet (4U e 4ULight)
  • XT, terminali prossimità ethernet (Gantner,Axess)
  • XT2, terminali prossimità integrati nel Tornello KT-02
  • BI, terminali biometrici
  • CG, terminali coges
  • FC, terminali chip card
  • FK, terminali di prossimità
  • FL, terminali di prossimità (tipo piccolo)
  • FP, terminali magnetici in prossimità tastiera e display
  • LL, terminali laser line
  • IP, terminali IP
  • R4, terminali prossimità R4
  • RA, terminali prossimità RA
  • MI, terminali Mark Italy
  • TV, terminali virtuali (Il terminale virtuale serve per poter simulare attraverso l’apertura manuale del programma un accesso in una zona in cui fisicamente non è presente nessun lettore. Permette quindi di effettuare i dovuti controlli sull’utente ed eventualmente di scalare gettoni o valori monetari.)
  • GA, GantnerAdapter
  • SL, Silicard


E' possibile digitare:

ClipCapIt-170609-103109.PNG


  • Azienda (nel caso di multi azienda inserire l’azienda di cui fa parte il lettore)
  • Descrizione (es. Ingresso principale)
  • Concentratore
  • Attivo: indicare lo stato del lettore
  • Invio spontaneo: indica che il lettore selezionato invia spontaneamente il dato al server
  • Tempo apertura: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo
  • Tempo audio: indica il tempo di apertura espresso in decimi di secondo per l'audio
  • Tipo Audio: attivazione di segnalazioni acustiche a seconda dell’operazione effettuata (es. l’altoparlante installato vicino al lettore fa sentire il messaggio “Benvenuto” all’accesso dell’utente)
  • Display:selezionare se il lettore possiede un display


ClipCapIt-160204-223554.PNG
  • Ingresso/Uscita: tipo di operazione abilitato
  • Ignora prenotazioni BE: se vero non viene abilitato l'ingresso con prenotazioni eseguite tramite borsellino
  • NO certificato medico: indica se controllare o meno la presenza del certificato medico dell'utente.
  • Abilita posticipo: indica se è abilitato il posticipo per i servizi a prenotazione o ad agenda (vedi sezione dei Concentratori)


ClipCapIt-160204-223801.PNG
  • Comando di apertura: tipo di varco associato per l'azione di apertura.
    • Le opzioni disponibili sono:
      • Relè a bordo: (opzione predefinita): il lettore è collegato attraverso il contatto pulito del relè al dispositivo di apertura (es. tornello, varco o elettro serratura)
      • Tornello in RS485: il lettore non è collegato direttamente al tornello; il tornello è collegato alla seriale RS485; quando viene eseguita l’azione di apertura del lettore il computer invia il comando via seriale direttamente al tornello che esegue lo sblocco (opzione disponibile solo per i tornelli dotati di scheda seriale compatibile).
      • Altro terminale: è possibile configurare un lettore in modo che l’azione corrispondente all’accesso consentito venga eseguita su un altro lettore.


Nella sezione destra dei Dettagli sono disponibili i blocchi impostabili per gli utenti.

ClipCapIt-160204-224703.PNG
  • Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di rata scaduta: se cn omponente del nucleo famigliare ha una rata di pagamento scaduta non può entrare nessuno del suo nucleo.
  • Blocca accesso per borsellino sotto fido: se cn omponente del nucleo famigliare ha un borsellino sotto fido non può entrare nessuno del suo nucleo.
  • Blocca l’accesso al nucleo famiglia nel caso di pagamento scaduto delle agende selezionate: se uncomponente del nucleo famigliare ha unpagamento scaduto nelle agende selezionate nella lista sotto, non può entrare nessuno del suo nucleo.
  • Blocca per ‘Blocco uscita’: se nell’anagrafica dell’utente è selezionato il blocco in uscita l’utente sarà fermato in questo terminale.
  • Blocco l’accesso per mancanza foto utente: selezionare questo parametro se si vuole bloccare l’utente in questo terminale in caso di foto non presente.
  • Trasferisci gli accessi tramite Datainterface: gli accessi effettuati tramite il lettore selezionato saranno inviati sulle piattaforme WellnessSystem o MyWellness Cloud di Technogym

Zona di riferimento

ClipCapIt-170609-103248.PNG


Per ogni lettore è possibile selezionare la Zona di riferimento a cui appartiene(vedi sezione specifica nei Concentratori). Si imposta quindi se il lettore è di Entrata o Uscita per abilitare la funzionalità Anti pass-back. L'anti pass-back è un particolare controllo che viene implementato nei sistemi di controllo accessi al fine di evitare che una persona appena entrata in una zona controllata, ceda la sua tessera ad un'altra persona per consentirle l'accesso. L'anti pass-back controlla che una stessa tessera non venga utilizzata finchè non viene correttamente effettuato un transito di verso opposto (non può essere effettuata un'altra entrata finchè non viene effettuata un'uscita e viceversa) Blocca l'accesso per Anti pass-back: indica se il lettore deve bloccare al passaggio dell’utente in caso di antipassback.

Assegnazioni Modulo Corsi e Agenda Avanzata

ClipCapIt-170609-103402.PNG


Vasca: indica se e in quali vasche è abilitato il lettore.

Agenda: indica se e in quali agende è abilitato il lettore.

Concentratori

ClipCapIt-170609-103550.PNG


Nella tab concentratori cliccando su Nuovo si crea un raggruppamento logico in cui si possono inserire uno o più lettori (vedi sezione Terminali)


Concentratore

ClipCapIt-170609-103647.PNG


Nella sezione concentratore si impostano i dati principali di un singolo concentratore:

  • Descrizione del concentratore
  • Indirizzo IP: indirizzo IP del computer dove viene eseguito il servizio GPService collegato al concentratore
  • Porta TCP lettori: porta di comunicazione in ricezione del server (impostata nel lettore come porta server es. 10001-10002-10003…).
  • Porta TCP comandi: porta per l’apertura manuale del GymWatch (es, 2201-2202-2203…)

Impostazioni

ClipCapIt-170609-103721.PNG


Nella sezione Impostazioni si possono modificare i tempi di anticipo\posticipo di accesso ai lettori rispetto alle assegnazioni impostate (vedi documento specifico).


  • Minuti di anticipo per servizi ad abbonamento: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad abbonamento in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi a prenotazione: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a prenotazione in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi a gettone: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a gettone in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi ad agenda: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad agenda in cui è consentito l'ingresso.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI ad abbonamento: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad abbonamento in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI a prenotazione: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a prenotazione in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI a gettone: numero di minuti prima dell'inizio del servizio a gettone in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di anticipo per servizi INTERNI ad agenda: numero di minuti prima dell'inizio del servizio ad agenda in cui è consentito l'ingresso nell'impianto.
  • Minuti di posticipo per servizi a prenotazione: numero di minuti dopo la fine del servizio a prenotazione in cui è consentito accedere ai terminali abilitati.
  • Minuti di posticipo per servizi ad agenda: numero di minuti dopo la fine del servizio ad agenda in cui è consentito accedere ai terminali abilitati.


Per es. impostare un posticipo sul servizio spinning per consentire l’accesso al terminale di entrata dello spogliatoio dopo la lezione. Es. Posticipo = 15 minuti, Anticipo = 15 minuti, Lezione = 12.30-13.15

   -> orario di accesso = 12.15 – 13.30
 

Per impostare il posticipo nei terminali andare nella scheda terminali e selezionare l'opzione relativa

Accessi

ClipCapIt-170609-103743.PNG


In questa sezione si possono impostare regole avanzate sugli accessi

  • Tempo di disabilitazione tessera utente fra due letture consecutive: secondi in cui una tessera viene disabilitata dopo una lettura, anche su lettori diversi (le letture possono essere non consecutive)
  • Tempo di disabilitazione fra due letture consecutive: secondi in cui il lettore rimane disabilitato tra due letture consecutive se la tessera è la stessa (e il lettore è lo stesso).
  • NON memorizzare i transiti delle GOLD card
  • NON verificare quota associativa
  • Minuti di validità per ingresso accompagnatori: se un utente definito come accompagnatore (su InforYou Manager) effettua un ingresso entro il tempo definito in questo campo rispetto all'ingresso dell'accompagnato, accede all'impianto come accompagnatore.


Tipo Tipo concentratore: automatico o manuale (di default va sempre lasciato automatico, si imposta in manuale solo in determinate Famiglie di terminali)

Disabilitazione tessera utente fra due letture successive

  • Per ogni concentratore c'è la possibilità di indicare un Tempo di disabilitazione tessera fra due letture successive
ClipCapIt-190327-144433.PNG
  • Dopo il primo passaggio della tessera, se lo stesso utente passa la tessera in un altro lettore appare la voce TESSERA DISABILITATA
ClipCapIt-190327-144733.PNG


  • Con la configurazione standard il tempo di disabilitazione vale su tutti i terminali (ignorando il dato indicato sul singolo concentratore): una volta passata la tessera la prima volta, la stessa tessera utente è disabilitata anche sui terminali di altri concentratori
* Esempio: il CONCENTRATORE 1 ha indicato (come tempo di disabilitazione tessera utente) 30 secondi, il CONCENTRATORE 2 ha indicato 20 secondi 
* 14.00 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 1: riesce ad accedere
* 14.05 Mario Rossi passa la tessera su un altro lettore del CONCENTRATORE 1: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 30 secondi)
* 14.07 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 2: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 20 secondi)
  • Con la versione 5.19 E' stata aggiunta una nuova funzionalità che permette di considerare singolarmente i concentratori.
  • Il parametro si trova su Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Holding --> Programmazione --> Lettori --> Parametri e si chiama Controlla tempo di disabilitazione tessera utente sullo stesso concentratore
ClipCapIt-190327-142401.PNG
* Esempio: il CONCENTRATORE 1 ha indicato (come tempo di disabilitazione tessera utente) 30 secondi, il CONCENTRATORE 2 ha indicato 20 secondi
* 14.00 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 1: riesce ad accedere
* 14.05 Mario Rossi passa la tessera su un altro lettore del CONCENTRATORE 1: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 30 secondi)
* 14.07 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 2: riesce ad accedere
* 14.10 Mario Rossi passa la tessera su un lettore del CONCENTRATORE 2: viene bloccato col messaggio TESSERA DISABILITATA (per i successivi 20 secondi)

Messaggi vocali

ClipCapIt-170609-103812.PNG


In questa sezione si impostano i parametri per i messaggi vocali indirizzati ai clienti che effettuano l'accesso

  • Giorni di preavviso per scadenza iscrizione annuale: numero di giorni prima della scadenza dell'iscrizione annuale in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
  • Giorni di preavviso per scadenza abbonamenti: numero di giorni prima della scadenza di un abbonamento in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
  • Giorni di preavviso per scadenza certificati medici: numero di giorni prima della scadenza del certificato medico in cui il sistema avvisa l'utente tramite il segnale vocale.
  • Scadenza abbonamento: selezionare se si desidera dare il messaggio vocale,per l'abbonamento attuale (anche se lo ha già rinnovato) oppure per l'ultimo abbonamento (ad esempio se è già stato rinnovato l'attuale il messaggio ci sarà solo per la scadenza del rinnovo e non dell'attuale)


Audio

  • Bilanciamento: come distribuire il suono tra le casse
  • Volume audio

Display

ClipCapIt-160201-132934.PNG

In questa sezione è possibile personalizzare nella prima riga il messaggio che viene visualizzato sul display del lettore in stato di riposo

Classe IP di Broadcast - Gymwatch

ClipCapIt-170609-103854.PNG


In questa sezione va indicato l'indirizzo IP di Broadcast per l'invio delle informazioni ruguardanti l'accesso

Parametri

  • Classe IP del broadcast
  • Porta UDP Gym Watch

Parametri

ClipCapIt-170609-103950.PNG


La tab Parametri è suddivisa in due sezioni: Impostazioni e Zone


Impostazioni

ClipCapIt-170609-104234.PNG


  • Le impostazioni Accessi e Tipo Controllo Accessi vanno lasciate come di default in figura.
  • La modifica di tali parametri permette l'abilitazione di funzionalità aggiuntive del programma, per maggiori info contattare il proprio commerciale di riferimento.
  • Il parametro Includi pagamenti RID dal controllo dei pagamenti fa si che l'utente a cui non è avvenuto correttamente l'addebito RID della rata venga bloccato dal controllo accessi.

Zone

ClipCapIt-170609-104319.PNG


Nella sezione Zone si può modificare il nome dell'area di riferimento e il numero massimo di utenti che può accedere in tale zona (vedi sezione Terminali per associare i lettori a una zona).

Es. la Zona 1 (SAUNA 1) ammette al massimo 25 persone; se è stato raggiunto il limite di persone che hanno effettuato l'accesso, per permettere l'ingresso a un nuovo utente deve necessariamente prima uscire uno.

PER VISIONARE LA GESTIONE DELLE ZONE DETTAGLIATA CLICCA QUI

GPService

Il programma di controllo accessi è impostato come servizio di Windows e si chiama GPService.
Il programma si avvia in automatico all'accensione del pc.
Si installa un serivizio GPService per ogni concentratore creato.

Installazione GPService

Installazione MonoConcentratore

Di default alla prima installazione di InforYou viene creata la cartella contente i files necessari al funzionamento di GPService.
Il percorso della cartella tipicamente è
C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\GPService

ClipCapIt-160205-001619.PNG


E' necessario aprire il programma GPSC

ClipCapIt-160205-000327.PNG


1. Digitare la descrizione del concentratore da installare. Per coerenza indicare la stessa descrizione inserita nella tab Concentratori di IYM.

2. Cliccare SET

3. Cliccare Installa.

Il servizio con la descrizione inserita sarà installato è risulterà visibile nei servizi di Windows (services.msc)

La prima volta che viene installato il servizio dopo aver premuto "Avvia il servizio"

ClipCapIt-160205-000745.PNG

verrà creato il file XML di configurazione di GPService per questo concentratore.
Per verificare o modificare i dati inseriti è sufficiente aprire il file con un editor di testo (Blocco Note)

ClipCapIt-160205-001059.PNG
ClipCapIt-160205-001447.PNG


  • ServerPath: Nome dell'istanza di SQL installata nel server
  • NomeDB: Nome del database in uso
  • Debug: Se impostato a 0 nei log vengono registrati solamente errori di connessione dei lettori,avvio\stop del servizio. Se impostato -1 registra tutti gli eventi del servizio

nei file di log

  • CodiceCliente: codice cliente dell'impianto
  • IDConcentratore: Nella scheda Concentratori per ogni concentratore creato viene assegnato un ID da riportare qui
  • SoundPath: Percorso cartella suoni di IYM
  • DataPath: Percorso cartella Manager di IYM
  • SerialeLettori: In caso di installazione di lettori 232\485 scrivere qui la porta COM di connessione del pc. In caso di terminali ETH. lasciare impostato 1

Installazione MultiConcentratore

Successivamente alla creazione del primo concentratore per crearne di nuovi è sufficiente impostare il nuovo Concentratore nell'apposita tab di IYM
ATTENZIONE: rispetto al primo concentratore utilizzare differenti porte TCP dei lettori e comandi.
Per l'installazione dei nuovi GPService (concentratori) è sufficiente copiare la cartella GPService posizionata nel percorso
C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\Manager\Extra\
e incollarla allo stesso livello della cartella del primo GPService
C:\Program Files (x86)\INFORYOU\INFORYOU MANAGER\
Per praticità è utile rinominare le cartelle in base al concentratore: es. CONCENTRATORE 1 , CONCENTRATORE 2 ecc.

ClipCapIt-160205-132223.PNG

Procedere con l'installazione del servizio e la modifica del file XML come da indicazioni sopra.

InforYou Watch

InforYou Watch consente di visualizzare gli accessi degli utenti in tempo reale e lo storico degli ultimi 10 accessi in qualsiasi PC collegato alla rete del centro

Il software è gratuito e senza limiti sul numero di postazioni attivabili. La finestra del programma è sempre in primo piano.

Per richiamare questa finestra lanciare InforYou Watch dal collegamento a desktop

ClipCapIt-160205-143002.PNG


Strumenti

Su InforYou Watch vengono visualizzati per ogni accesso:

  • la foto dell’utente
  • Cognome e Nome
  • terminale di accesso
  • nel caso di accesso consentito ->il servizio che gli consente l’accesso o che è stato scalato
  • nel caso di accesso negato -> la motivazione (ES. CERTIFICATO SCADUTO, FUORI FASCIA ORARIA, …)
  • il venditore dell’utente
  • altre informazioni quali note o casella messaggi dell’utente, scadenza dell ’abbonamento se è nei prossimi giorni, età se è nel giorno del compleanno


L’accesso consentito o negato, viene subito riconosciuto dall'operatore in base alla cornice e all'icona verde o rossa che viene visualizzata attorno alla foto dell’utente.
E' possibile abilitare i suoni relativi all'esito dell’accesso direttamente sulla postazione dov'è aperto il programma.
Se un utente è in "Alert-list" la finestra diventa a sfondo arancione, anziché azzurro, con la scritta lampeggiante "ATTENZIONE: ALERT LIST"

Impostazioni

ClipCapIt-160205-140358.PNG

Regole e priorità del controllo accessi

  • Il sistema verifica l’abilitazione dell’utente nell’ordine seguente.
  • Gli esiti evidenziati in verde corrispondono agli accessi consentiti mentre quelli in rosso agli accessi negati.
ClipCapIt-190429-121256.PNG
ClipCapIt-190429-121328.PNG
ClipCapIt-190429-121351.PNG

Funzionalità particolari

Riavvio Controllo Accessi

  • Per riavviare il controllo accessi è necessario seguire queste indicazioni:
    • Posizionarsi sul pc/server dove è stato installato il Controllo Accessi
    • Sarà presente sul desktop un icona denominata GPSC
ClipCapIt-211122-074525.PNG
  • Cliccare col tasto destro del mouse e cliccare su Esegui come amministratore


ClipCapIt-211122-074615.PNG
  • Cliccare su FERMA IL SERVIZIO
ClipCapIt-211122-074700.PNG
  • Attendere 10 secondi e cliccare su AVVIA IL SERVIZIO
ClipCapIt-211122-074809.PNG
  • Se GPSC ritorna in questa modalità significa che il riavvio è riuscito correttamente
ClipCapIt-211122-074700.PNG
  • ATTENZIONE: se si hanno dubbi sulla modalità di riavvio o se sono installati lettori particolari (diversi da 4U) scrivere a hardware.wellness@teamsystem.com per avere maggiori dettagli

Blocco per rata scaduta

  • Se il cliente non viene bloccato al lettore di ingresso anche se ha una rata scaduta è necessario eseguire queste verifiche:

Blocco per rata abbonamento scaduta

  • Accedi a Home => Ritorna a menu principale => Holding => Programmazione => Lettori
  • Posizionarsi sui vari lettori di ingressi e verificare che ci sia la spunta su Blocca l'accesso agli utenti con pagamento rata abb. scaduto
ClipCapIt-211122-074029.PNG
  • Se la spunta non c'era è necessario indicarla e Riavviare il controllo accessi come indicato QUI

Blocco per rate scadute di tipo RID

  • Se si desidera bloccare anche le rate scadute di Tipo RID
ClipCapIt-211122-075726.PNG
  • è necessario:
    • accedere a Home => Ritorna a menu principale => Holding => Programmazione
    • accedere alla scheda Parametri
    • indicare la spunta su Includi pagamenti RID dal controllo dei pagamenti'
    • Se la spunta non c'era è necessario indicarla e Riavviare il controllo accessi come indicato QUI
ClipCapIt-211122-075834.PNG

Blocco per rate scadute di Agenda Avanzata

  • Se si desidera effettuare un blocco per rata scaduta di tipo Agenda Avanzata è necessario:
    • accedere a Home => Ritorna a menu principale => Holding => Programmazione => Lettori
    • posizionarsi sul lettore desiderato
    • Indicare la spunta sull'Agenda Avanzata sulla quale va effettuato il controllo per rata scaduta
ClipCapIt-211122-075940.PNG
  • Se la spunta non c'era è necessario indicarla e Riavviare il controllo accessi come indicato QUI
Estratto da "https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/index.php?title=MODULO_CONTROLLO_ACCESSI&oldid=26452"
Categoria:
  • TeamSystem Wellness

Unisciti alla nostra fanbase

Logo TSWellness
  •  
  • TeamSystem S.p.A. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di TeamSystem Holding S.p.A.
    Cap. Soc. € 24.000.000 I.v. C.C.I.A.A. delle Marche n. 103483 Reg. Soc. Tribunale di Pesaro n. 8327 – P.I. 01035310414
    Sede Legale: Via Sandro Pertini, 88 – 61122 Pesaro (PU) – Tutti i diritti riservati

    • PRODOTTI
    • TeamSystem Wellness

    • Gymnasium
    • Aquae
    • Physio
    • Lusio
    • Thermae
    • Enterprise
    •  
    • Wellness in Cloud

    • Wellness in Cloud – Gestionale per palestre
    • LINK UTILI
    • La fatturazione elettronica
    • GDPR
    • Assistenza
    • RMA
    • Cookies
    • Privacy
    • Contatti