• Settings
    • Visualizza
    • Visualizza wikitesto
    • Cronologia
  • User Settings
    • entra
  • Home
  • What Is New
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud
  • Video e News
      • Video e Webinar
      • News e Blog
      • Contatti
  • Documentazione Hardware
  • Documentazione Software
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud

Differenze tra le versioni di "Lettore LMIFX"

Da TSWiki.
Vai a: navigazione, ricerca
Versione delle 15:09, 14 nov 2017 (visualizza wikitesto)
Fabio (discussione | contributi)
← Differenza precedente
Versione delle 15:10, 14 nov 2017 (visualizza wikitesto)
Fabio (discussione | contributi)
(→‎Introduzione)
Differenza successiva →
Riga 5: Riga 5:
 
[[File:Lettore_LROFX.PNG|link=]]
 
[[File:Lettore_LROFX.PNG|link=]]
 
</div>
 
</div>
 +
 
=Caratteristiche tecniche=
 
=Caratteristiche tecniche=
  

Versione delle 15:10, 14 nov 2017

Indice

  • 1 Introduzione
  • 2 Caratteristiche tecniche
  • 3 Connessioni e cablaggio
  • 4 Test Lettore
  • 5 Impostazioni lettore

Introduzione

LETTORE PER PROSSIMITÀ FX(RS485)
Questo lettore si caratterizza per una estetica semplice ma accattivante con dimensioni contenute, che ben si adattano alle diverse tipologie di ambiente. Oltre ad avere collaudate caratteristiche quali affidabilità, versatilità, completa gamma di accessori per l’installazione sia interna che esterna (IP68), si differenzia per l’interfaccia utente basata su un led RGB.

Lettore LROFX.PNG

Caratteristiche tecniche

Dimensioni 69x125x26 mm
Grado di protezione Fino a IP 44
Alimentazione 12 Vac/dc (consigliamo 12 VDC con alimentatore stabilizzato)
Sistema di identificazione RF-ID con transponder passivi a 125khz o mifare (iso 14443
Tag supportati EM-V4100
Segnalatori 1 led RGB + 1 buzzer
Elettronica di controllo unità a microprocessore, tecnologia SMT+THD
Output nr. 1 relais comune + NO
Temperature di utilizzo 0°C...+ 50°C
Distanza di lettura 5 cm, opz. 18 cm con Light-Midrange antenna
Modalità di funzionamento multimaster via RS485
Assorbimento max 100 mA
White list 80 codici
Peso 180 gr

Connessioni e cablaggio

Scheda LROFX.PNG

  • Connettore alimentazione e attivazione relè CN3
    • Pin1: V+ Alimentazione 12 Volt DC - Positivo
    • Pin2: V- Alimentazione 12 Volt DC - Massa, Assorbimento massimo 150 mA
    • Pin3: B+ (RS485)
    • Pin4: B- (RS485)
    • Pin5: 1 Pin di interfacciamento (input/output)
    • Pin6: 2 Pin di interfacciamento (input/output)
    • Pin7: GND Ground – utilizzarlo come massa di riferimento
    • Pin8: NO Contatto Norm. Aperto del Relè
    • Pin9: C Contatto Comune del Relè
    • Pin10: NC Contatto Norm. Chiuso del Relè
  • JPTermination
    • Jumper resistenza di fine linea RS485 ( Chiuso = Resistenza Inserita)
  • Significato Leds
    • Led Rosso: accesso negato
    • Led Giallo: Lettura di un transponder in corso
    • Led Verde: accesso consentito

Test Lettore

Aprire il software Setup.exe presente nella cartella e seguire le istruzioni necessarie all’installazione del software.
Una volta terminata l’installazione eseguire il programma FKExpirience.
Verrà visualizzata la seguente schermata:
Test LROFX.PNG
Controllare che nella sezione “Impostazioni” siano selezionati i seguenti valori:
“Port n.”: il corretto valore della porta a cui è collegato il lettore,
“baud rate”: al valore 9600, e impostare tale valore se non già impostato,
“Terminal”: l’id del terminale (questo valore deve essere sempre diverso da 000).
IMPOSTAZIONI DEI NUOVI VALORI DI ID NEL LETTORE
Test2 LROFX.PNG
Per cambiare l’id del lettore, impostare nel programma, nella sezione “Setup seriale” il nuovo valore dell’id che si vuole assegnare al lettore nel campo “New Addr.” e cliccare sul pulsante “Set”.
Test3 LROFX.PNG
VERIFICARE LA VERSIONE DEL FIRMWARE INSTALLATA NEL LETTORE
Test4 LROFX.PNG
Per verificare la versione del firmware caricato nel dispositivo nella sezione “Firmware version” Cliccare il pulsante “GET” . Il programma visualizzerà nel campo “Answer”una stringa di testo che indica il firmware correntemente utilizzato dal dispositivo. Se la stringa visualizzata è invece soltanto una “N” allora potrebbe essere necessario ricontrollare la configurazione della porta e del terminale nel programma, tale stringa indica infatti un problema. Qualora l’ID sia corretto e rimane la scritta “N” verificare i collegamenti del lettore.
ALTRI CONTROLLI DA EFFETTUARE
Test5 LROFX.PNG
Nella sezione “SetUp Base” cliccare il pulsante “GET”.
Controllare che le impostazioni dei campi “EV_A”, “EV_B”, “EV_C” siamo tutte impostate su “Non Inviare l’evento” e inoltre su “RF” deve essere selezionato “RF-ID Attivata”.
In caso contrario selezionarle e cliccare sul tasto “SET”, in seguito nuovamente su “GET” e ricontrollare le sopracitate impostazioni.
Test6 LROFX.PNG
Nella sezione “Setup Output” per controllare i valori è necessario selezionare il valore e cliccare il tasto “GET” per controllare nei tre campi gialli di destra che i valori siano rispettivamente:
“Normale” : 959 0 0
“Lettura” : 959 0 0
“Consentito” : 10 0 0
“Negato” : 0 0 0
Nel caso si trovino valori diversi impostarli ai suddetti valori e per ogni stato cliccare sul tasto “SET” e ricontrollare il valore impostato come specificato precedentemente.
TEST DELLE TESSERE
Test7 LROFX.PNG
Nella sezione richiesta badge è possibile verificare le tessere:
appoggiare la tessera che si vuole testare sul lettore e cliccare il pulsante “GET” a questo punto nel campo “Codice” comparirà il codice della tessera in esame.
TEST DEGLI AZIONAMENTI E DEGLI STATI
Test8 LROFX.PNG
Nella sezione “Esegui Azione” è possibile verificare il corretto funzionamento dello stato di attesa, dell’accesso consentito e dell’accesso negato. Normalmente il terminale è in uno stato di attesa, corrispondente a “Stato Normale” in cui sono attivati i led in uno stato di colore transitorio dal bianco al blu. Per eseguire dei test selezionare una voce tra le seguenti: “Stato Normale”, ”Accesso Consentito”, ”Accesso Negato” e cliccare sul tasto “Esegui” a questo punto il lettore cambierà il proprio stato in quello richiesto se diverso da quello in cui si trova, cambiando i led in un colore verde in caso di “Accesso Consentito”, in rosso in caso di “Accesso Negato”. L’accesso Consentito aziona inoltre il relè di apertura.

Impostazioni lettore

Istruzioni per l’impostazione dei lettori nelle versioni Standard, Professional, Business ed Enterprise.
Ver. STANDARD

  • Se nell’esecuzione di queste operazioni appaiono dei messaggi di conferma esecuzione dire sempre di sì (eventuali antivirus o firewall potrebbero cercare di bloccare alcune porte di comunicazione).
  • Aprire GymPoll
  • Fermarlo se in esecuzione (in alto a destra cliccare su “STOP”)
  • Andare su GymPoll → Opzioni
  • Cliccare sulla finestra “Lettori”
  • Impostare il numero della porta seriale del lettore
  • Impostare il numero di lettori sulla riga “Terminali FX”

Impostazioni LROFX.PNG

  • Cliccare su Salva
  • Andare su Strumenti → Impostazioni
  • Verificare gli anticipi ed i blocchi nella finestra “Accessi”
  • Verificare il testo del display nella finestra “Video” (se presente)
  • Cliccare su Salva
  • Chiudere GymPoll (GymPoll → Esci)
  • Aprire GymIII
  • Andare su Gymnasium → Ritorna al menù principale → Visualizza → Programmazione → Lettori
  • Verificare che l’ID del lettore corrisponda a quanto scritto all’interno del lettore stesso

Impostazioni2 LRO42.PNG

  • Cliccare su Salva
  • Avviare GymPoll

Ver. PROFESSIONAL

  • Se nell’esecuzione di queste operazioni appaiono dei messaggi di conferma esecuzione dire sempre di sì (eventuali antivirus o firewall potrebbero cercare di bloccare alcune porte di comunicazione).
  • Aprire Gymnasium Manager
  • Andare su Gymnasium → Ritorna al menù principale → Visualizza → Programmazione → Lettori
  • Inserire la famiglia del lettore “FX”
  • Verificare che l’ID del lettore corrisponda a quanto scritto all’interno del lettore stesso
  • Se presente selezionare “Display”
  • Selezionare “Attivo”

Impostazioni2 LROFX.PNG

  • Cliccare su Salva
  • Avviare GymPoll
  • Fermarlo se in esecuzione (in alto a destra cliccare su “STOP”)
  • Andare su Strumenti → Impostazioni
  • Verificare gli anticipi ed i blocchi nella finestra “Accessi”
  • Verificare il testo del display nella finestra “Video” (se presente)
  • Cliccare su Salva
  • Andare su GymPoll → Opzioni
  • Cliccare sulla finestra “Lettori”
  • Impostare il numero della porta seriale del lettore
  • Chiudere GymPoll (GymPoll → Esci)
  • Avviare GymPoll

Ver. BUSINESS/ENTERPRISE

  • Aprire Gymnasium Manager
  • Entrare con l’utente holding. Se non si sono modificate le impostazioni entrare come nome utente gymholding e password gym (NOTA BENE: andare su impostazioni → Operatori e cambiare nome utente e password per mantenere la privacy e la sicurezza del sistema).
  • Andare su Gymnasium → Ritorna al menù principale → Holding → Programmazione → Lettori
  • Selezionare “Valori di default”
  • Inserire la famiglia del lettore “FX”
  • Inserire l’indirizzo del lettore come scritto all’interno del lettore stesso
  • Se presente selezionare “Display”
  • Selezionare “Attivo”

Impostazioni3 LROFX.PNG

  • Cliccare su Salva
  • Andare su Concentratori, verificare l’id del concentratore (se non impostati cliccare su “Valori di default” per impostare i valori di prassi)
  • Andare nella cartella del GymPoll (solitamente C:\Program Files\INFORYOU\Gymnasium SQL\GymPoll)
  • Avviare GPSC
  • Se è la prima volta
    • impostare la descrizione del concentratore (es. CENTRO, PALESTRA, BENESSERE…)
    • cliccare su SET
    • cliccare su “Installa servizio”
    • Cliccare su “Avvia servizio”
    • Verificare nel file XML presente nella stessa cartella i parametri idConcentratore, ServerPath, NomeDB e CodiceCliente
    • Verificare la seriale del lettore

Impostazioni5 LRO42.PNG

  • Se si deve aggiungere un lettore
    • Cliccare su “Ferma servizio”
    • Attendere un minuto
    • Cliccare su “Avvia servizio”
Estratto da "https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/index.php?title=Lettore_LMIFX&oldid=8597"

Unisciti alla nostra fanbase

Logo TSWellness
  •  
  • TeamSystem S.p.A. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di TeamSystem Holding S.p.A.
    Cap. Soc. € 24.000.000 I.v. C.C.I.A.A. delle Marche n. 103483 Reg. Soc. Tribunale di Pesaro n. 8327 – P.I. 01035310414
    Sede Legale: Via Sandro Pertini, 88 – 61122 Pesaro (PU) – Tutti i diritti riservati

    • PRODOTTI
    • TeamSystem Wellness

    • Gymnasium
    • Aquae
    • Physio
    • Lusio
    • Thermae
    • Enterprise
    •  
    • Wellness in Cloud

    • Wellness in Cloud – Gestionale per palestre
    • LINK UTILI
    • La fatturazione elettronica
    • GDPR
    • Assistenza
    • RMA
    • Cookies
    • Privacy
    • Contatti