Differenze tra le versioni di "Lettore 4ULight"
(→Introduzione) |
(→Scheda Tecnica) |
||
Riga 18: | Riga 18: | ||
[http://www.teamsystem.com/Wellness/media/files/105_L4UL%20scheda%20tecnica.pdf SCHEDA LETTORE 4ULIGHT] | [http://www.teamsystem.com/Wellness/media/files/105_L4UL%20scheda%20tecnica.pdf SCHEDA LETTORE 4ULIGHT] | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | =Installazione= | ||
+ | |||
+ | ==Installazione software test== | ||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | ==Impostazione lettore in InforYou Manager== |
Versione delle 16:55, 7 giu 2016
Indice
Introduzione
L4ULè un terminale RF-ID a doppia tecnologia: 125kHz e 13.56MHz Mifare. Lo stato del terminale viene evidenziato tramite il cambiamento del colore dei led e la riproduzione di una suoneria specifica. Caratteristica principale del terminale e la possibilità di lettura automatica di UID più un blocco con password sia per tag di tipo Mifare che per T55x7. Il livello di sicurezza è aumentato dal fatto che le password (fino a 8) vengono memorizzare nel terminale e non vengono quindi incluse nella comunicazione via ethernet. Il terminale implementa anche le funzioni di scrittura dei tag.
Il terminale integra la doppia tecnologia di lettura:
- Prossimità 125kHz (T5577)
- Mifare ((Classic 1k, 4k, Mifare Ultralight, ISO14443B e ISO/IEC15693-3)
Per le installazioni all'esterno in fase di ordine è disponibile il trattamento di tropicalizzazione dell'elettronica che permette di salvaguarne il funzionamento in situazioni di umidità.
Scheda Tecnica
Al seguente link è possibile consultare la scheda tecnica del Lettore
Unisciti alla nostra fanbase