Differenze tra le versioni di "FatturazioneElettronica"
(→Nuove specifiche Gennaio 2021) |
(→Nuove specifiche Gennaio 2021) |
||
Riga 204: | Riga 204: | ||
:[[File:ClipCapIt-201028-135155.PNG|link=]] | :[[File:ClipCapIt-201028-135155.PNG|link=]] | ||
+ | |||
+ | * sono specificati i vecchi codici in modo che possano essere sostituiti da quelli nuovi | ||
{| border="2" | {| border="2" |
Versione delle 15:03, 28 ott 2020
Indice
- 1 Introduzione
- 2 Disponibilità per versione IY
- 3 Configurazione
- 4 Campi obbligatori
- 5 Diritti Operatore
- 6 Termini di Invio
- 7 Emissione delle fatture elettroniche
- 8 Esito della schedulazione
- 9 Verifica degli errori
- 10 AGYO
Introduzione
Da gennaio 2019 entrerà in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica
VUOI SAPERNE DI PIU'? CLICCA [QUI]!
Forse cercavi la nostra guida di Agyo? Guida Agyo
Disponibilità per versione IY
Fatturazione Elettronica | STD | PRO | BUS | ENT |
Attivazione modulo | ✔ | ✔ | ✔ | ✔ |
Configurazione
Configurazione su Modulo Fatturazione Elettronica
Aziende
- Per effettuare la configurazione accedere a Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Fatturazione Elettronica --> Aziende
- Ragione Sociale: indicare la ragione sociale dell'azienda che emette le fatture
- Regime Fiscale: indicare il regime fiscale dell'azienda che emette le fatture
Sigla | Descrizione |
RF01 | Ordinario |
RF02 | Contribuenti minimi (art.1, c.96-117, L. 244/07) |
RF04 | Agricoltura e attività connesse e pesca (artt.34 e 34-bis, DPR 633/72) |
RF05 | Vendita sali e tabacchi (art.74, c.1, DPR. 633/72) |
RF06 | Commercio fiammiferi (art.74, c.1, DPR 633/72) |
RF07 | Editoria (art.74, c.1, DPR 633/72) |
RF08 | Gestione servizi telefonia pubblica (art.74, c.1, DPR 633/72) |
RF09 | Rivendita documenti di trasporto pubblico e di sosta (art.74, c.1, DPR 633/72) |
RF10 | Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al DPR 640/72 (art.74, c.6, DPR 633/72) |
RF11 | Agenzie viaggi e turismo (art.74-ter, DPR 633/72) |
RF12 | Agriturismo (art.5, c.2, L. 413/91) |
RF13 | Vendite a domicilio (art.25-bis, c.6, DPR 600/73) |
RF14 | Rivendita beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione (art.36, DL 41/95) |
RF15 | Agenzie di vendite all’asta di oggetti d’arte, antiquariato o da collezione (art.40-bis, DL 41/95) |
RF16 | IVA per cassa P.A. (art.6, c.5, DPR 633/72) |
RF17 | IVA per cassa (art. 32-bis, DL 83/2012) |
RF18 | Altro |
RF19 | Regime forfettario (art.1, c.54-89, L. 190/2014) |
- Se il club è una s.r.l. iscritta al registro delle imprese è necessario compilare
- Ufficio REA: indicare il codice della provincia nella quale il club è iscritto (VI, MI, TO ecc... )
- Numero REA: indicare il protocollo di iscrizione.
- Socio unico: può avere valore SU (Socio Unico) oppure SM (Più Soci)
- Stato liquidazione: può avere valore LS (in liquidazione) LN (non in liquidazione)
- email di notifica errori: indicare la mail dove verranno notificati gli errori della fatturazione elettronica
- Tipo di Elaborazione:
Esportazione con file XML
Se si desidera creare il file XML è necessario compilare i seguenti campi:
- esportazione XML su disco: se si dispone già di un software esterno che consente l'invio dei file XML delle fatture all'agenzia delle entrate
- Percorso di esportazine: è il percorso dove verrà salvato il file XML
- Partita IVA del trasmittente: è la partita IVA di chi esegue l'invio del file XML all'agenzia delle entrate
- Paese del trasmittente: è il Paese di chi esegue l'invio del file XML all'agenzia delle entrate
Invio tramite AGYO
Se si desidera effettuare l'invo tramite AGYO è necessario compilare i seguenti campi:
- invio XML all'agenzia delle entrate tramite AGYO: se si dispone di AGYO e si desidera gestire il tutto automaticamente
- Login e Password: una volta eseguita la registrazione su Agyo, il club riceverà una mail con un formato simile a questo. Su Login e Password vanno inseriti i dati indicati in ID e Secret
From: <noreply@agyo.io> Date: lun 26 nov 2018 alle ore 08:13 Subject: Integra il tuo applicativo con Agyo To: <info@MyGym.it>
- Se il cliente non ha ricevuto questa mail da Agyo è possibile creare l'utente di integrazione in questo modo:
- Accedere ad AGYO
- Accedere al menù Anagrafica --> Applicativi
- Cliccare su AGGIUNGI
- Compilare:
- Descrizione: una descrizione per l'utente di integrazione
- Email: indicare un indirizzo e-mail (dove AGYO invierà i parametri)
- Permessi: selezionare l'azienda di AGYO per la quale si intende creare l'utente
- cliccare su CREA
- verificare la mail inviata da AGYO che ha come oggetto Integra il tuo applicativo con Agyo e indicare ID e Secret in InforyouManager
Parametri
- Sulla scheda Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Fatturazione Elettronica --> Parametri è possibile inserire la frequenza con la quale eseguire l'invio della fatturazione elettronica
esempio da 2 a 1 significa che vengono inviate le fatture con data da 2 giorni fa a ieri
Configurazione su Modulo Ricevute
- In Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Ricevute--> Aziende per ogni azienda fiscale sarà possibile associare il corrispondente gestore per la fatturazione elettronica
ATTENZIONE: Dalla versione di FEBBRAIO 2020 è stato aggiunto il CODICE FISCALE dato che si tratta di un dato obbligatorio
- su Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Ricevute --> Aliquote e reparti per ogni esenzione è necessario indicare la corrispondente sigla della Natura dell'esenzione
Sigla | Natura dell'esenzione |
N1 | escluse ex art. 15 |
N2 | non soggette |
N3 | non imponibili |
N4 | esenti |
N5 | regime del margine / IVA non esposta in fattura |
N6 | inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) |
N7 | IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72) |
Nuove specifiche Gennaio 2021
- Dal 01/10/2020 entrano in vigore nuove specifiche in merito alla Fatturazione Elettronica: le modifiche sono obbligatorie a partire da Gennaio 2021
- Di seguito i link di approfondimento
- Link al sito di Fattura PA
- Link alla documentazione sulla: Documentazione FatturazioneElettronica
- Link con informazioni utili relativamente alle modifiche
- Su Home => Ritorna a menu principale => Visualizza => Definizione moduli => Modulo Ricevute => Aziende => Aliquote e reparti sono presenti i nuovi Codici di esenzione
- sono specificati i vecchi codici in modo che possano essere sostituiti da quelli nuovi
Sigla | Natura dell'esenzione |
N1 | escluse ex art. 15 |
N2 | [NON VALIDA DAL 01/01/2021] non soggette |
N2.2 | non soggette – altri casi |
N3 | [NON VALIDA DAL 01/01/2021] non imponibili |
N3.1 | non imponibili – esportazioni |
N3.2 | non imponibili – cessioni intracomunitarie |
N3.3 | non imponibili – cessioni verso San Marino |
N3.4 | non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione |
N3.5 | non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento |
N3.6 | non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond |
N4 | esenti |
N5 | regime del margine / IVA non esposta in fattura |
N6 | [NON VALIDA DAL 01/01/2021] inversione contabile (per le operazioni in reverse charge ovvero nei casi di autofatturazione per acquisti extra UE di servizi ovvero per importazioni di beni nei soli casi previsti) |
N6.1 | inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero |
N6.2 | inversione contabile – cessione di oro e argento puro |
N6.3 | inversione contabile – subappalto nel settore edile |
N6.4 | inversione contabile – cessione di fabbricati |
N6.5 | inversione contabile – cessione di telefoni cellulari |
N6.6 | inversione contabile – cessione di prodotti elettronici |
N6.7 | inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi |
N6.8 | inversione contabile – operazioni settore energetico |
N6.9 | inversione contabile – altri casi |
N7 | IVA assolta in altro stato UE (vendite a distanza ex art. 40 c. 3 e 4 e art. 41 c. 1 lett. b, DL 331/93; prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici ex art. 7-sexies lett. f, g, art. 74-sexies DPR 633/72) |
Note su Ricevuta
- E' possibile indicare una NOTA fissa che potrà essere trasferita sul file della fatturazione elettronica
- Per poter abilitare questa opzione è necessario indicare nella tabella Impostazioni i seguenti dati:
- Descrizione = FE_riportaNoteGenerali
- IDAzienda = NULL
- Valore = -1
Esempio: voglio trasferire l'IBAN del ns club sul file di fatturazione elettronica
- Impostare il dato desiderato nelle Note dell'Azienda Ricevuta
- In questo modo apparirà sulle note del documento di F7
- E comparirà nella voce Causale del file XML
<FatturaElettronicaBody> <DatiGenerali> <DatiGeneraliDocumento> <TipoDocumento>TD01</TipoDocumento> <Divisa>EUR</Divisa> 2019-03-11 <Numero>9/123</Numero> <DatiBollo> <BolloVirtuale>SI</BolloVirtuale> <ImportoBollo>1.81</ImportoBollo> </DatiBollo> <ImportoTotaleDocumento>101.81</ImportoTotaleDocumento> <Causale>IBAN: 10235654500000</Causale> </DatiGeneraliDocumento> </DatiGenerali>
- Oppure nella CAUSALE della fattura su AGYO
Tipo Pagamento
- Con la finanziaria 2020 è necessario specificare se il pagamento è tracciabile oppure no
- E' possibile associare, per ogni tipologia di pagamento, la corrispondente formula da indicare nella fattura elettronica: in questo modo è anche possibile definire se si tratta di un tipo di pagamento tracciabile oppure no
- Su Home --> Ritorna a menù principale --> Impostazioni --> Tipi pagamenti è possibile associare la corretta formula di pagamento
- I codici pagamento di una fattura elettronica sono:
Codice pagamento | Descrizione | Tracciabile |
MP01 | Contanti | 0 |
MP02 | Assegno | 1 |
MP03 | Assegno Circolare | 1 |
MP04 | Contanti Presso Tesoreria | 0 |
MP05 | Bonifico | 1 |
MP06 | Vaglia Cambiario | 1 |
MP07 | Bollettino Bancario | 1 |
MP08 | Carta di Pagamento | 1 |
MP09 | RID | 1 |
MP10 | RID utenze | 1 |
MP11 | RID veloce | 1 |
MP12 | Riba | 1 |
MP13 | MAV | 1 |
MP14 | Quietanza Erario Stato | 1 |
MP15 | Giroconto su Conti di Contabilità Speciale | 1 |
MP16 | Domiciliazione Bancaria | 1 |
MP17 | Domiciliazione Postale | 1 |
MP18 | Bollettino di c/c Postale | 1 |
MP19 | SEPA Direct Debit | 1 |
MP20 | SEPA Direct Debit CORE | 1 |
MP21 | SEPA Direct Debit B2B | 1 |
MP22 | Trattenuta su Somme già Riscosse | 0 |
Anagrafica Cliente
- Se la fattura è emessa ad un cliente con Partita IVA è possibile indicare sulla scheda Extra --> Pagamenti e TSPay i campi:
- codice SDI
- PEC
- In caso di cliente privato Inforyou inserisce automaticamente 0000000 per l'invio ad agyo
Nota per i clienti esteri
- Le fatture a clienti esteri possono non essere inviate elettronicamente. Questo comporta però la compilazione dell’ESTEROMETRO, una specie di “comunicazioni dati fatture” dove dovranno essere comunicate tutte le fatture emesse e ricevute dall’estero
- Per ovviare a questo nuovo adempimento e solo per le fatture emesse è previsto l’invio della fattura a soggetti esteri in formato elettronico, indicando nel campo codice destinatario (Codice SDI presente in anagrafica utente) 7 volte XXXXXXX.
- Si evidenzia il fatto che la fattura valida ai fini fiscali è la cartacea.
Campi obbligatori
- Un dato importante da considerare è che per emettere una fattura elettronica è necessaria la presenza, in anagrafica cliente, dei campi:
- Provincia
- CAP
Diritti Operatore
- Ci sono dei diritti operatore appositi per la fatturazione elettronica
- Su Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Impostazioni --> Operatori sulla scheda Programmazione è possibile definire il diritto di visualizzazione e modifica dei parametri della Fatturazione Elettronica
- Sulla scheda Moduli 2 c'è il diritto per la modifca dello stato della Fattura Elettronica
Termini di Invio
- Di seguito la tempistica di emissione della fattura elettronica (invio allo SDI):
- fino al 30/06/2019: il termine di emissione della fattura è quello ordinario (entro le ore 24:00 del giorno di effettuazione dell'operazione), ma fino al 30/06/2019 non ci sono sanzioni se le fatture vengono emesse entro il termine utile per la liquidazione dell'IVA; quindi considerato che lo SDI impiega 5 giorni a dare la notifica di corretta emissione, il termine di emissione viene di prassi individuato nel giorno 10 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione
- dal 01/07/2019: il termine di emissione della fattura è entro 10 giorni dall'effettuazione dell'operazione
Emissione delle fatture elettroniche
Invio tramite AGYO
Schedulazione su InforYou Manager
- Per effettuare l'invio periodico delle fatture alla piattaforma AGYO è necessario creare una schedulazione che punta all'eseguibile \Manager\ElectronicInvoiceGenerator.exe
- Il parametro da indicare sarà SEND
- la schedulazione prenderà in considerazione le fatture generate in base ai parametri indicati in Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Fatturazione Elettronica --> Parametri
Le fatture saranno AUTOMATICAMENTE inviate alla piattaforma AGYO dalla quale sarà possibile eseguire l'invio all'Agenzia delle Entrate
ATTENZIONE: In fase di invio viene eseguito un controllo di corrispondenza fra la Partita IVA memorizzata su AGYO e la partita IVA dell'azienda fiscale presente in Inforyou Manager
Verifica dei dati su AGYO
- Per vericare l'esito dell'invio:
- accedere ad AGYO (https://app.agyo.io)
- selezionare l'azienda desiderata
- selezionare la voce FATTURAZIONE
- selezionare la voce DOCUMENTI
- di seguito un esempio di Fattura caricata su AGYO e visualizzata in ANTEPRIMA
Dettaglio pagamento
- Se i tipi pagamento sono correttamente associati alla relativa formula di pagamento indicata dallo SDI, il dato viene trasferito anche ad Agyo
- I codici SDI sono indicati in fattura in base all'associazione sul tipo di pagamento specificata QUI
- Vengono considerati i tipi di pagamento indicati in F3-Cassa: quindi se un cliente paga la stessa fattura con 2 modalità di pagamento differenti, vengono evidenziati nella fattura elettronica
Esempio il cliente ROSSI MARIO ha pagato la sua fattura di 100 € in questo modo: 20 € in contanti e 80 € in bancomat
- La distinzione di importo e tipo di pagamento verrà riportata correttamente anche in FATTURA
Schedulazione per file XML
- Se si utilizza un software diverso da AGYO per la gestione della fatturazione elettronica, per effettuare la generazione periodica del file XML è necessario creare una schedulazione che punta all'eseguibile \Manager\ElectronicInvoiceGenerator.exe
- Il parametro da indicare sarà SEND
- la schedulazione prenderà in considerazione le fatture generate in base ai parametri indicati in Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Fatturazione Elettronica --> Parametri
- Verrà creato nel percorso specificato, 1 file per ogni fattura
N.B. I files dovranno poi essere MANUALMENTE trasferiti al software che gestirà l'invio dei dati all'Agenzia delle Entrate
Personalizzazione Nome file XML
- Il file XML creato dalla Fatturazione Elettronica può essere personalizzato
- I parametri che si possono inserire sono:
- {CEDENTE_PARTITAIVA}
- {TIPO_DOCUMENTO}
- {NUMERO_DOCUMENTO}
- {DATA_DOCUMENTO}
- {PROGRESSIVO_INVIO}
- Il nome può essere indicato nella tabella Impostazioni con Descrizione=FE_FormatoNomeFileEsportazione
- Es. se viene indicato il parametro {CEDENTE_PARTITAIVA}_{PROGRESSIVO_INVIO} il file verrà creato come
- IT01234556766_0000I.xml
- IT01234556766_0000J.xml
- IT01234556766_0000K.xml
Dettaglio pagamento
- Dalla ver. 5.20.113 è stata aggiunta la sezione dei dettagli di pagamento
- I codici sono indicati in base all'associazione sul tipo di pagamento specificata QUI
N.B. Viene specificato il tipo pagamento indicato nei movimenti di cassa: in questo modo se il cliente non paga con un unica modalità, viene inviato il dato corretto
Esempio il cliente Bianchi Roberto ha pagato la sua fattura parte in Bancomat e parte in Contanti
- Nei movimenti di cassa di F3 compare la distinzione
- Questa distinzione verrà riportata anche nel file XML
Schedulazione per la VERIFICA
- Se si desidera effettuare una verifica periodica delle fatture emesse è possibile creare una schedulazione che punta all'eseguibile \Manager\ElectronicInvoiceGenerator.exe
- Il parametro da indicare sarà VERIFY
Esito della schedulazione
- L'esito dell'elaborazione può essere verificato in F7 --> Documenti --> Riepilogo
- In caso di trasmissione dati a AGYO l'esito positivo avrà come descrizione Fattura caricata sul gateway fatture correttamente
- In caso di creazione corretta del file xml l'esito positivo avrà come descrizione Fattura salvata su disco correttamente
- Per ogni documento è possibile vedere lo stato della fatturazione e modificarlo
Verifica degli errori
Controllo su Inforyou Manager
- Se l'esito dell'elaborazione genera un errore, è possibile visualizzzarlo F7 --> Documenti --> Riepilogo
- Le fatture che hanno generato un errore saranno evidenziate da un pallino GIALLO
- Una volta sistemato l'errore è possibile modificare lo stato dell'elaborazione in modo da forzare un nuovo invio
Controllo su mail
- Se l'esito dell'elaborazione genera un errore verrà inviata una mail all'indirizzo indicato in Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Fatturazione Elettronica --> Aziende --> Email di notifica errori
- La mail avrà un formato simile a questo
Errori e soluzioni
Campo Natura esenzione richiesto
- Se l'errore ha una dicitura simile a questa
Campo Natura esenzione richiesto se Aliquota IVA a 0. Associare la natura esenzione corretta su FUORI CAMPO IVA
- Verificare su Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo Ricevute --> Aliquote e reparti la corretta associazione con la Natura dell'esenzione
Dispositivo non pronto
- Se l'errore ha una dicitura simile a questa
Errore in elaborazione fattura elettronica Dispositivo non pronto
- Verificare su Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo FATTURAZIONE ELETTRONICA il corretto percorso
Impossibile salvare nella cartella scelta
- Se l'errore ha una dicitura simile a questa
Impossibile salvare nella cartella scelta
- Verificare su Inforyou --> Ritorna a menu principale --> Visualizza --> Definizione moduli --> Modulo FATTURAZIONE ELETTRONICA il corretto percorso
Dati utente non corrispondenti tra Ricevuta ed Anagrafica
- Se l'errore è
Dati utente non corrispondenti tra Ricevuta ed Anagrafica. Fattura non elaborabile
significa che i dati inseriti in FATTURA non corrispondono ai dati presenti in anagrafica
'Provincia' non può essere vuoto
- Se l'errore è
'Provincia' non può essere vuoto
significa che non è stato specificato in Anagrafica cliente il campo PROVINCIA
AGYO
Guida su Agyo
La guida su Agyo si trova qui https://agyo.elevio.help/it
Per altre info su Agyo cliccare qui http://wiki.tswellness.it/mediawiki/index.php/Agyo
Validazione Azienda
- Se l'azieda su Agyo risulta NON VALIDATA è necessario cliccare su VALIDA ORA
- Indicare:
- i dati del legale rappresentante o del procuratore
- le conferme per il GDPR
- caricare il modulo tramite il bottone Genera modulo di sottoscrizione Agyo precompilato
- eseguire la firma del modulo PDF scaricato
- ricaricare il modulo firmato col bottone Ricarica modulo di sottoscrizione Agyo firmato
- Una volta eseguito il tutto entro qualche giorno l'azienda dovrebbe risultare VALIDATA
Ciclo Passivo su AGYO
- E' possibile ricevere direttamente su AGYO tutte le fatture fornitori eseguendo questa semplice impostazione
Codice SDI
IL CODICE DESTINATARIO
- L’invio e la ricezione di una Fattura Elettronica ad un privato avviene tramite il servizio di fatturazione elettronica prescelto ed il Sistema d’Intercambio (SDI). Per il transito delle fatture elettroniche da e verso il SDI, occorre possedere un Codice Destinatario. Chiamato anche Codice Univoco, il Codice Destinatario consiste in un identificativo composto da sette caratteri, differente ed unico per ogni Partita IVA registrata. Tale seriale permette di identificare il destinatario di una fattura elettronica, e può essere richiesto solo da coloro che sono titolari di un canale di trasmissione già accreditato presso il Sistema di Interscambio. Ciascuna impresa accreditata può richiedere fino ad un massimo di cento Codici Destinatario diversi.
COME OTTENERE IL CODICE DESTINATARIO
- Le aziende possono presentare la richiesta di accreditamento, qualora abbiano intenzione di creare un canale telematico apposito e costantemente attivo tra i propri server e il SDI.
- In questo caso, è possibile far riferimento ad operatori dedicati, che sono in grado di gestire con continuità e con monitoraggio costante il sistema informativo collegato al Sistema di Interscambio. Il codice Destinatario può essere richiesto facilmente al proprio fornitore di servizi, ovvero al responsabile della gestione della fatturazione elettronica. Ottenuto il seriale, occorre possedere le credenziali per accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, al fine di memorizzare il proprio Codice come indirizzo telematico di riferimento.
- Il codice SDI per AGYO è M5UXCR1
Unisciti alla nostra fanbase