• Settings
    • Visualizza
    • Visualizza wikitesto
    • Cronologia
  • User Settings
    • entra
  • Home
  • What Is New
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud
  • Video e News
      • Video e Webinar
      • News e Blog
      • Contatti
  • Documentazione Hardware
  • Documentazione Software
    • TeamSystem Wellness
    • Wellness in Cloud

Differenze tra le versioni di "Centralina Automazioni CCA8Q/CCA16Q"

Da TSWiki.
Vai a: navigazione, ricerca
Versione delle 13:35, 15 mar 2021 (visualizza wikitesto)
Thomas (discussione | contributi)
← Differenza precedente
Versione attuale delle 20:23, 1 lug 2021 (visualizza wikitesto)
Shpend (discussione | contributi)
(→‎Configurazione sulla rete)
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 40: Riga 40:
 
<div class="nascosto">
 
<div class="nascosto">
  
−
In alternativa è sufficiente scaricare il software di gestione dal [http://www.inforyou.net/download/4U_2016_11_14.zip'''LINK''']
+
In alternativa è sufficiente scaricare il software di gestione dal [https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/attached/4U_2016_11_14.zip'''LINK''']
  
 
Installare il tool avviando il file setup
 
Installare il tool avviando il file setup
Riga 132: Riga 132:
  
 
salvare le modifiche e personalizzare il resto dei tasti a seconda delle proprie esigenze e disattivare quelli non utilizzati in modo da non farli vedere a display
 
salvare le modifiche e personalizzare il resto dei tasti a seconda delle proprie esigenze e disattivare quelli non utilizzati in modo da non farli vedere a display
 +
 +
Nella schermata home è presente anche la funzione stato servizi, visualizza che abilitazione è stata attivata ed è possibile remotamente attivarla cliccando sul nome nel servizio
 +
:[[File:ClipCapIt-210315-123821.PNG|800px|centro]]
 +
 +
Si presenterà l'elenco dei servizi, i tasti risulteranno visivamente "neri" se non è in erogazione 
 +
:[[File:ClipCapIt-210315-124011.PNG|800px|centro]]
 +
 +
Cliccando sulla descrizione oppure il servizio è in stato erogazione da parte del lettore, verrà evidenziato di rosso e non sarà cliccabile
 +
 +
:[[File:ClipCapIt-210315-124146.PNG|800px|centro]]
  
 
==test e utilizzo lettore LQTH==
 
==test e utilizzo lettore LQTH==

Versione attuale delle 20:23, 1 lug 2021

Indice

  • 1 Introduzione
  • 2 Istruzioni montaggio centralina
  • 3 Configurazione sulla rete
  • 4 Configurazione sul gestionale WIC
  • 5 Configurazione tempistiche e pulsanti touch
  • 6 test e utilizzo lettore LQTH

Introduzione

Il kit completo della centralina automazioni è composta dai seguenti elementi:

  • lettore LQTH terminale RF-ID con interfaccia TCP-IP LAN. Utilizzato per la gestione/preselezione delle automazioni richieste (docce-phon ecc), è posizionabile come lettore da muro. Completo di display, LED ambientali e buzzer di segnalazione per l’utente, integra in un unico elegante box tutti i componenti ed è di facile installazione . E’ dotato di un luminoso display touchscreen a colori da 4” con retroilluminazione RGB.

Il terminale integra la tecnologia di lettura:
Mifare ((Classic 1k, 4k, Mifare Ultralight, ISO14443B e ISO/IEC15693-3)
o in alternativa Prossimità 125kHz (T5577)

  • Scatola GEWISS GW44209 IP56 da esterno o da incasso a muro con all'interno:

Attuatore di comando dispositivi a 8\16 canali
Alimentatore 220V / 12Vdc
Selettore a chiave di comando per impostazione modalità operativa di emergenza

Istruzioni montaggio centralina

Per istruzioni dettagliate sul montaggio della centralina e del lettore si rimanda al manuale Istruzioni montaggio Centralina CCA8Q\CCA16Q


Configurazione sulla rete

Una vota installato in rete il lettore LQTH in associata alla centralina, come da manuale sopra riportato, si può passare alla configurazione in rete:

Il lettore viene spedito in configurazione DHCP
l'ip assegnato dal proprio router è ricavabile all'accensione del dispositivo e viene mostrato a display

ClipCapIt-210310-112254.PNG

questo ip può essere anche reso statico attraverso il rotuer con l'aiuto del vostro tecnico.

Nella confezione e nel dispositivo è presente una etichetta con riportato il GUID, appuntarsi il codice che servirà per la configurazione sulla parte cloud

N.B. Nel caso venga visualizzato 0.0.0.0, il lettore potrebbe non essere stato installato correttamente in rete o il vostro rotuer è impostato senza la funzione di server dhcp (in questo caso è necessario contattare il vostro tecnico)

In alternativa è sufficiente scaricare il software di gestione dal LINK

Installare il tool avviando il file setup

ClipCapIt-210309-122114.PNG

premere avanti fino a fine installazione e confermare con SI se viene domandato il controllo account utente

ClipCapIt-210309-122209.PNG
ClipCapIt-210309-122226.PNG
ClipCapIt-210309-122327.PNG

una volta terminata l'installazione richiamare il programma dalla barra di ricerca con il nome 4u

ClipCapIt-210309-122423.PNG

una volta aperto cliccare su discover se vi viene chiesta una autorizzazione dal firewall dare il consenso

ClipCapIt-210309-122709.PNG

premete poi su refresh

ClipCapIt-210311-123309.PNG


se non dovesse venir elencato il lettore lqth come da immagine potete procedere a collegarvi direttamente con ip che viene indicato sul display del lettore quando si avvia, spegnere e riaccendere il lettore per ricavare l'indirizzo ip

N.B. Nel caso venga visualizzato 0.0.0.0, il lettore potrebbe non essere stato installato correttamente in rete o il vostro rotuer è impostato senza la funzione di server dhcp (in questo caso è necessario contattare il vostro tecnico)


una volta selezionato o inserito ip del lettore, cliccare su connetti la conferma di avvenuta connessione avviene con una scritta rossa evidenziata, cliccare poi su richiedi

ClipCapIt-210309-123628.PNG


verrà proposta l'attuale configurazione di rete, andare quindi a modificare sulla voce ip4u, attualmente 0.0.0.0, con ip di rete del lettore che potrebbe essere lo stesso attuale oppure uno indicato dal vostro tecnico informatico

ClipCapIt-210309-123904.PNG


una volta impostato confermare con il tasto invia

ClipCapIt-210309-123933.PNG

segnare ip impostato che servirà per la configurazione dei tempi dell'erogazione e personalizzazione del touch

oltre all'indirizzo ip, dobbiamo anche appuntare il GUID del lettore utile per la configurazione sulla parte cloud, in questo caso è il seguente

ClipCapIt-210309-140831.PNG

Configurazione sul gestionale WIC

Effettuare l'accesso alla pagina https://wellness.incloud.it/ selezionare gestione dispositivi dal menu configurazioni e selezionare tipi dispositivo

ClipCapIt-210309-141104.PNG
ClipCapIt-210309-141200.PNG

se non sono presenti dispositivi indicati come docce è necessario crearli con il tasto + rosso in basso a destra

ClipCapIt-210309-141453.PNG

una volta aperto il menu indicare il nome (es. docce) e selezionare attraverso il tasto + rosso, il servizio abilitato all'usufrutto delle docce come ad esempio un abbonamento specifico

ClipCapIt-210309-142123.PNG
ClipCapIt-210309-141742.PNG

salvare con il V in alto a destra

ClipCapIt-210309-141825.PNG

selezionare poi il menu dispositivi

ClipCapIt-210309-142248.PNG

e andare a creare il nostro nuovo dispositivo con il tasto + rosso

ClipCapIt-210309-142336.PNG

Indicare con il "nome" cosa va a controllare il dispositivo (es. docce donne), indicare un colore e tipo dispositivo (docce), selezionare poi "tipo gestione credito" VitualWallet e riportiamo il GUID del lettore che ci indicava il tool precedentemente come da immagine o presente sull'etichetta, e salvare con V in alto a destra

ClipCapIt-210309-143415.PNG

la configurazione al gestionale è terminata ora si può configurare i tempi e tasti abilitati al touch

Configurazione tempistiche e pulsanti touch

Per poter personalizzare i tasti touch e modificare le tempistiche di attivazione dei dispositivi è sufficiente da un pc raggiungere la pagina di configurazione attraverso un browser web (es. Chrome) all'indirizzo di rete del lettore seguito da :4157/index.html quindi come esempio http://iplettore:4157/index.html

si presenterà una pagina come questa dove andremo a selezionare elenco servizi

ClipCapIt-210309-145510.PNG

nella pagina successiva verranno visualizzati i tasti abilitati e la loro descrizione

ClipCapIt-210309-160417.PNG

selezionare uno dei tasti per modificare:

  • descrizione
  • abilitazione
  • tempo di ritardo di avvio di erogazione\accensione
  • tempo di erogazione\accensione totale
  • abilitazione funzionalità Stop Sensing (funzione che interrompe l'erogazione del servizio impostabile da 3 a 10 secondi quando mancano 30 secondi al termine del totale impostato)
ClipCapIt-210309-160654.PNG

salvare le modifiche e personalizzare il resto dei tasti a seconda delle proprie esigenze e disattivare quelli non utilizzati in modo da non farli vedere a display

Nella schermata home è presente anche la funzione stato servizi, visualizza che abilitazione è stata attivata ed è possibile remotamente attivarla cliccando sul nome nel servizio

ClipCapIt-210315-123821.PNG

Si presenterà l'elenco dei servizi, i tasti risulteranno visivamente "neri" se non è in erogazione

ClipCapIt-210315-124011.PNG

Cliccando sulla descrizione oppure il servizio è in stato erogazione da parte del lettore, verrà evidenziato di rosso e non sarà cliccabile

ClipCapIt-210315-124146.PNG

test e utilizzo lettore LQTH

una volta terminata la configurazione è possibile ora utilizzare il lettore

il primo passaggio è selezionare sul touch del lettore, la doccia o phon o servizio che vogliamo far avviare

ClipCapIt-210309-162205.PNG

una volta selezionato il lettore propone di passare la tessera o bracciale

ClipCapIt-210309-162237.PNG

in questo momento appoggiare la tessera o bracciale sul led lampeggiante di blu posto sotto il display


in caso di esito positivo il lettore bloccherà il tasto selezionato per le tempistiche impostate ed erogherà il servizio abbinato

ClipCapIt-210311-110003.PNG


in caso negativo avviserà con un messaggio di negazione e motivazione del mancato servizio (es abbonamento scaduto, tessera non riconosciuta ecc..)

ClipCapIt-210311-110032.PNG

Per i servizi attivi sarà visualizzato a display sul corrispondente tasto di colore rosso non cliccabile fino a fine erogazione servizio

ClipCapIt-210311-110125.PNG
Estratto da "https://wikitswellness.teamsystem.com/mediawiki/index.php?title=Centralina_Automazioni_CCA8Q/CCA16Q&oldid=25866"

Unisciti alla nostra fanbase

Logo TSWellness
  •  
  • TeamSystem S.p.A. società con socio unico soggetta all’attività di direzione e coordinamento di TeamSystem Holding S.p.A.
    Cap. Soc. € 24.000.000 I.v. C.C.I.A.A. delle Marche n. 103483 Reg. Soc. Tribunale di Pesaro n. 8327 – P.I. 01035310414
    Sede Legale: Via Sandro Pertini, 88 – 61122 Pesaro (PU) – Tutti i diritti riservati

    • PRODOTTI
    • TeamSystem Wellness

    • Gymnasium
    • Aquae
    • Physio
    • Lusio
    • Thermae
    • Enterprise
    •  
    • Wellness in Cloud

    • Wellness in Cloud – Gestionale per palestre
    • LINK UTILI
    • La fatturazione elettronica
    • GDPR
    • Assistenza
    • RMA
    • Cookies
    • Privacy
    • Contatti